Introduzione
Aprilia - RS 4 125 Alitalia (2010–2016)
La Aprilia RS 4 125 nella livrea Alitalia è una versione speciale che combina il design sportivo della serie RS con uno stile da gara.
Mantiene il DNA tecnico dei modelli RS, arricchito da grafiche esclusive ispirate alla squadra corse Alitalia.
Questa versione è pensata per i motociclisti che cercano prestazioni, leggerezza e un look distintivo nella categoria 125 cc.
Storia del modello
Dal 2010 al 2016, la RS 4 125 è stata proposta in diverse versioni – tra cui la Alitalia, ispirata visivamente alle moto ufficiali del team Aprilia in WSBK.
Tecnicamente molto simile al modello standard, si differenzia principalmente per l’estetica.
La versione Alitalia è un omaggio alla tradizione racing Aprilia ed è molto apprezzata per il suo impatto visivo.
Dettagli tecnici
La RS 4 125 Alitalia è dotata di un motore monocilindrico a due tempi raffreddato a liquido con una cilindrata di circa 124,8 cm³.
La potenza massima è di circa **11 kW (15 CV)** a seconda dell’omologazione.
L’alimentazione avviene tramite carburatore (es. Dell’Orto VHST 28) e cambio a 6 marce.
La frizione multidisco in bagno d’olio trasmette la potenza alla ruota posteriore tramite catena.
Ciclistica e freni
Il telaio è in alluminio pressofuso con geometrie sportive.
La sospensione anteriore è a forcella rovesciata, quella posteriore con monoammortizzatore progressivo.
L’impianto frenante prevede un grande disco anteriore con pinza radiale e un disco posteriore.
Pneumatici: **110/70‑17 anteriore**, **150/60‑17 posteriore**.
Dimensioni e peso
Altezza sella: circa **805 mm**, per una posizione di guida sportiva.
Peso in ordine di marcia: **140–145 kg**.
Serbatoio: circa **14 litri**.
Dimensioni: lunghezza circa 1.955 mm, larghezza 720 mm, altezza 1.100 mm.
Interasse: **1.345 mm**, per un’ottima maneggevolezza e stabilità.
Colori / Dettagli versione Alitalia
La versione Alitalia si caratterizza per la colorazione bianca, verde e rossa con grafiche ispirate alle moto da gara Aprilia.
Presenta loghi sponsor, bande racing e adesivi dedicati.
Non ci sono differenze tecniche – le modifiche sono puramente estetiche.