Lambretta Li 125
Serie 3
Le Lambretta Li "Slimstyle" sono il preludio di una marcia trionfale inimmaginabile della Lambretta. Tutte le Lambrette con telaio grande sono fasi evolutive della Li Serie 3 (anche la Lambretta Serie 4, attualmente in fase di progettazione, è basata su questo telaio e sembra avere molte parti in comune con i modelli DL/GP).
Rispetto alla Serie 2, l'aspetto complessivo della Li 3 è molto più dinamico e snello, da cui la denominazione spesso usata Slimline. La testa dello sterzo, la cascata, i parafanghi, i coperchi laterali, il paragambe, le pedane e il telaio non solo sono molto più eleganti, ma consentono anche di risparmiare materiale durante la produzione.
Il Li 3 viene fornito di serie con due selle singole. La sella è disponibile solo come optional. Nuovi sono i supporti per le scritte sul retro del telaio, che riportano le scritte Li 125 o Li 150 a seconda del modello. Questi sostituiscono la "griglia radiatore fittizia" della serie precedente. Il tachimetro della versione da 125 cc arriva fino a 80 km/h, quello della versione da 150 cc termina a 100 km/h.
La tecnologia sotto le coperture laterali cambia solo nei dettagli, che in realtà sono solo di natura estetica. Nuovi sono i carburatori SH, il cui galleggiante è situato nella parte inferiore del carburatore e non lateralmente come nei precedenti carburatori MA/MB. Il carburatore è citato per ottimizzare i consumi e migliorare le prestazioni. Il coperchio del motore e l'avviamento della Serie 3 hanno un nuovo design per adattarsi alla lamiera più sottile. Anche il sistema di aspirazione e lo scarico sono stati rivisti. Per quanto riguarda il telaio, è stato mantenuto il sistema collaudato, ma i singoli componenti sono stati riprogettati. Ad esempio, l'ammortizzatore posteriore della Serie 3 è leggermente più corto.
A causa dei tempi di produzione più lunghi di tutti i modelli Lambretta, sono state apportate molte modifiche durante il periodo di produzione. I primi modelli Li 3, ad esempio, utilizzavano ancora l'inutile accensione della Serie 2. In seguito, l'accensione a 6 bobine fu sostituita da quella a 6 bobine. In seguito, venne installata l'accensione con 6 bobine e una ruota dei poli più solida. Nel 1965, l'anello cromato sotto il manubrio scomparve e lo spazio risultante fu compensato da una sezione inferiore del cannotto di sterzo. A partire dal numero di telaio 94018, la Li 125 fu dotata di un cambio più ravvicinato, presente anche nella Special 150 e noto come cambio Pacemaker.
Nel 1967 Innocenti produsse un enigma su due ruote, la Li 125 Serie 4, così chiamata perché la sigla del telaio iniziava con 125Li4. A prima vista, non si nota alcuna differenza rispetto a una Li "normale". Tuttavia, uno sguardo più attento rivela alcune differenze. Ad esempio, le coperture laterali non hanno più leve per l'apertura e la chiusura. Al loro posto c'è il sistema di chiusura dei modelli DL/GP. La targhetta Li 125 sotto la sella è scomparsa ed è stata sostituita da una targhetta Lambretta Innocenti, come quella montata anche sulla SX. L'emblema a cascata è rettangolare e recita Innocenti in caratteri blu su argento. La cassetta degli attrezzi sotto le coperture laterali è ora in plastica grigia. A parte questo, non è cambiato molto. L'unico colore in cui viene prodotta la Li4 è l'azzurro (8070), mentre le parti interne sono verniciate in Bianco Nuovo (8059). Non esiste materiale pubblicitario conosciuto per la Serie 4.
Nel complesso, con 143.091 Li 150 e 146734 Li 125, la Li Serie 3 fu un grande successo per Innocenti. Dopo la sigla 150Li3, i numeri di telaio iniziano con il numero 600001. Purtroppo, le cose non sono così chiare per le 125 Li 3. Le prime 125 Li 3 iniziano con il numero 600001. I primi 125 Li 3 iniziano con il numero di telaio 001001, che viene mantenuto fino al numero 148.000. Poi la sigla cambia e il telaio ora recita 125LI4, mentre i numeri iniziano a 149.000 e terminano a circa 150400.
Li Serie 3 - 1a versione
(1962)
La distanza tra le viti che tengono il ponte è di 120 mm (come nella Serie 2). I distanziali del coperchio laterale sono interamente in gomma.
Li Serie 3 - 2a versione
(dalla fine del 1962 alla metà del 1965)
La distanza tra le viti che tengono il ponte è ora di 132 mm. I distanziali del coperchio laterale sono tenuti in posizione da una clip metallica.
Li Serie 3 - 3a versione
(da metà 1965 a maggio 1967)
Scompare l'anello cromato tra il manubrio e il paragambe. I fermi laterali del cofano sono semplificati (da gennaio 1966).
Li Serie 3 - 4a versione
(da settembre 1967 a novembre 1967)
Lo stemma è sostituito da uno scudo Innocenti rettangolare. Le coperture laterali sono prive di leve di bloccaggio in alluminio. La targhetta sotto la sella riporta la scritta "Lambretta Innocenti".
(*1) = verniciatura a 1 colore
(*2) = verniciatura a 2 colori, colore del telaio
(*3) = verniciatura a 2 colori, colore del coperchio laterale