Lambretta TV 175
Serie 1
Il 10 aprile 1957 fu presentata al pubblico la prima Lambretta TV "Turismo Veloce" 175. L'obiettivo era quello di contrapporsi alla Piaggio, che aveva ottenuto un successo epocale con la Vespa GS 150. L'obiettivo era quello di tenere testa alla Piaggio, che con la Vespa GS 150 aveva ottenuto un successo epocale. La Turismo Veloce rappresenta un importante passo avanti per Innocenti sia in termini di innovazione stilistica che di prestazioni.
A differenza dei modelli precedenti, il parafango anteriore era rigidamente fissato alla carrozzeria e non ruotava più. I cofani laterali, dal design accattivante, sono dotati di prese d'aria per favorire il raffreddamento. Le pedane posteriori riprendono le linee fluide dello scooter. Il faro anteriore è incassato nella cascata, come nei precedenti modelli LD. Un vero e proprio pezzo forte è il fanale posteriore della TV, con il suo riflettore rosso e le due lenti rotonde arancioni per la luce posteriore.
Il tachimetro nel manubrio, che raggiunge i 120 km/h, è di serie. Lo stesso vale per le leve della frizione e del freno, dotate di regolatori per la regolazione. Purtroppo, questi ultimi sono scomparsi nel corso della produzione. Il telaio è stato rinnovato con pneumatici più grandi, da 10 pollici, per aumentare il comfort e la stabilità direzionale. La soluzione delle sospensioni con molle interne alla forcella e un ammortizzatore idraulico posteriore è stata mantenuta fino alla Serie 3. La soluzione con l'ammortizzatore posteriore separato è stata mantenuta fino alla Serie 4. La soluzione con l'ammortizzatore posteriore separato consente di abbassare il motore per effettuare interventi di manutenzione sul cilindro. Lo scarico è dotato di un dado di raccordo, che purtroppo non si trova più su nessun ciclomotore Innocenti.
La TV non solo introdusse un motore completamente nuovo, ma fu anche il primo modello con ammortizzatori anteriori supplementari. Il vantaggio rispetto alla GS 150 era di 15 cc di cilindrata e di 8,6 o 9,0 CV (a seconda delle fonti) e permetteva alla TV di accelerare notevolmente e di raggiungere la rispettabile velocità massima di 102 km/h. Sia il carburatore da 23 mm che l'albero motore con corsa di 60 mm stabilirono dei record Innocenti in termini di dimensioni. Il cilindro con un alesaggio di 60 mm è ora orizzontale e non più verticale come i suoi predecessori. Anche la trasmissione non avviene più attraverso la trasmissione cardanica, ma attraverso una catena duplex interna. La TV è dotata di una presa d'aria per il carburatore attraverso il telaio (nota anche come framebreather) e di tappetini al posto delle pedane. Tutte le parti in gomma e i cavi sono grigi. Ma nessuna regola è senza eccezione: i piedini del cavalletto e la gomma del kickstarter sono neri, la guarnizione sotto il fanale posteriore è bianca. Dopo 10.086 esemplari costruiti, la Lambretta TV 175 (Serie 1) esce di produzione in ottobre.
La TV Serie 1 è stata il modello di punta della Innocenti e purtroppo ha avuto alcuni problemi di avviamento che sono stati portati avanti nella produzione e si sono fatti notare durante il funzionamento. Oggi in pizzeria si racconta di container di televisori scaricati in mare al largo della Sicilia. Rappresenta una pietra miliare nella storia dell'azienda Innocenti. È l'anello di congiunzione tra i modelli dalla A alla F e tutte le successive Lambrette della famiglia Li. Con oltre 150.000 esemplari costruiti, la Serie 1 rappresenta un grande successo commerciale per Innocenti.
TV - 1a versione
(da settembre 1957 ad aprile 1958)
La griglia del clacson non può essere svitata dalla cascata. I primi modelli 1800 sono dotati di leve del freno e della frizione sulle quali è possibile regolare il gioco dei cavi.
TV - 2a versione
(da maggio 1958 a luglio 1958)
La griglia del clacson e la cascata sono due parti. Il cuscinetto a rulli nella scatola maghousing viene sostituito da un cuscinetto a rulli. Viene introdotta la piastra paraspruzzi del cavalletto. Il dado del tamburo del freno posteriore riceve una rondella di sicurezza aggiuntiva.
TV - 3a versione
(da agosto 1958 a dicembre 1958)
Le leve del freno e della frizione regolabili vengono rimosse.