Lambretta TV 175
Serie 2
A gennaio viene lanciata anche la TV 175 Serie 2, pubblicizzata come "lo scooter sportivo". Come per i modelli Li 125 e 150, la differenza che salta subito all'occhio è la nuova testa di sterzo con faro integrato. Come il Li 150, il TV è dotato di guide in alluminio con profili in gomma e terminali con strisce di battistrada nella zona di passaggio. La panca a due posti è di serie. I sedili singoli sono disponibili come opzione. La forcella anteriore con gli ammortizzatori supplementari verniciati nel colore del veicolo è stata adottata dalla Serie 1. Il freno anteriore a tamburo è stato rivisto e presenta forcelle specifiche. Il fanale posteriore viene modificato durante la produzione e diventa più grande. Questo vale anche per la griglia del clacson. La guarnizione del fanale posteriore rimane bianca e anche le parti in gomma rimangono grigie, ad eccezione dei piedini neri del cavalletto e della gomma del kickstarter.
I primi televisori della Serie 2 avevano una cornice troppo debole. Questo deve aver causato problemi tali su alcuni modelli che Innocenti decise di rinforzarli. A tal fine, i telai sono stati tagliati longitudinalmente e saldati di nuovo insieme dopo l'inserimento di una piastra di rinforzo. I telai furono quindi realizzati con tubi più spessi. I telai si distinguono anche per il numero di telaio. La prima versione, quella per i veicoli che dovevano essere rinforzati, ha un numero 1, mentre le versioni successive hanno un numero 2 come primo numero di telaio.
A differenza del TV 175 Serie 1, il motore ha una corsa di soli 58 mm (biella da 116 mm). I cilindri e i pistoni sono specifici per questo modello. Il meccanismo del kickstarter, soggetto a guasti, viene abbandonato e viene adottato il meccanismo dei modelli Li. Anche se il diametro del carburatore viene ridotto a 21 mm, la potenza rimane di 8,6 CV e la velocità massima aumenta addirittura a 104 km/h. Per quanto riguarda i colori, la TV 2 ha sempre fatto bella figura, sia in avorio che in azzurro.
Al termine della produzione, furono costruite 41.787 TV.
TV 175 - 1a versione
(da gennaio 1959 a ottobre 1959)
Il telaio ha il montante aggiuntivo saldato. Carburatore da 23 mm, piccolo fanale posteriore (142 x 43 mm), griglia del clacson rotonda, il filtro dell'aria è tenuto in posizione con un dado. La piastra paraspruzzi è fissata con otto bulloni da 5 mm. Il cuscinetto sul lato della ruota della ventola è lubrificato dalla miscela. Il numero di telaio inizia con 100.001.
TV 175 - 2a versione
(da ottobre 1959 a ottobre 1960)
Telaio "normale", carburatore da 21 mm, il cuscinetto sul lato della ventola è incapsulato e lubrificato con grasso. Grande fanale posteriore (130x58 mm), griglia ovale del clacson, il filtro dell'aria è tenuto in posizione con un dado. Il numero di telaio inizia con 200.001.
TV 175 - 3a versione
(da ottobre 1960 a gennaio 1961)
Il paraspruzzi è tenuto in posizione con due bulloni da 8 mm.
TV 175 - 4a versione
(da febbraio 1961 a novembre 1961)
Il filtro dell'aria è tenuto in posizione con una clip a molla (come la serie 3).