RS 50 (1999, ZD4TSB)

Introduzione

Aprilia - RS 50 (1999, ZD4TSB)

L’Aprilia RS 50 con codice tipo ZD4TSB dell’anno 1999 è una variante della serie sportiva RS nel segmento 50 cm³. Combina un design aggressivo con una tecnologia collaudata, pensata per i giovani piloti che cercano uno stile racing senza rinunciare alla praticità quotidiana.

Storia del modello

Alla fine degli anni ’90, Aprilia ha introdotto diverse versioni della RS 50 per soddisfare le normative omologative dei vari mercati. La versione ZD4TSB rientra tra queste varianti, distinguendosi per grafiche specifiche o lievi differenze nell’equipaggiamento. Dal punto di vista tecnico, le versioni RS di questo periodo erano sostanzialmente identiche tra loro.

Dati tecnici

La RS 50 (ZD4TSB) è dotata di un motore monocilindrico a due tempi con raffreddamento a liquido e cilindrata di circa 49,9 cm³. I modelli equivalenti dello stesso periodo sviluppavano una potenza di circa 4,7 kW (6,4 CV). Il cambio è manuale a 6 rapporti e la trasmissione finale è a catena. L’alimentazione avviene tramite un classico carburatore.

Ciclistica e freni

Il telaio è un traliccio in alluminio che garantisce rigidità e una guida precisa. All’anteriore è presente una forcella telescopica (in alcuni casi rovesciata), mentre il posteriore è affidato a un monoammortizzatore. L’impianto frenante prevede un disco di grande diametro davanti e uno più piccolo dietro. Le misure standard dei pneumatici sono **100/80‑17 all’anteriore** e **130/70‑17 al posteriore**.

Dimensioni e peso

L’altezza sella è di circa **820 mm**, in linea con l’impostazione sportiva della moto. Il peso in ordine di marcia si aggira attorno ai **132 kg**. La capacità del serbatoio è di circa **14,5 litri**. Le dimensioni totali prevedono una lunghezza di circa **1.965 mm**, una larghezza di **720 mm** e un interasse di **1.355 mm**.

Colorazioni

La versione ZD4TSB era probabilmente disponibile con le livree classiche della gamma RS, caratterizzate da grafiche ispirate alle competizioni: colori accesi, loghi racing e linee dinamiche. Tecnicamente, il modello era identico alle altre RS 50 dello stesso periodo; le differenze si limitavano all’estetica e ad alcune dotazioni opzionali.