Introduzione
Informazioni generali
Il modello "Aprilia - SR 150 (1999-2001, ZD4PX)" è uno scooter sportivo prodotto dal costruttore italiano Aprilia tra il 1999 e il 2001.
Appartiene alla serie SR, nota per il suo design dinamico e la sua configurazione orientata alle prestazioni.
I modelli SR sono stati sviluppati per combinare il piacere di guida con la praticità quotidiana e sono rivolti a conducenti che cercano uno scooter agile con un carattere sportivo.
L'SR 150 si posiziona nel segmento superiore della linea SR di quel periodo e si distingue dai modelli più piccoli come l'SR 50 grazie al suo motore più potente.
Sviluppo e posizionamento sul mercato
La serie SR è stata introdotta negli anni '90, con l'SR 150 (1999-2001) considerato parte della seconda generazione.
Aprilia aveva già ottenuto i primi successi nel mercato degli scooter a metà degli anni '90 con modelli come l'SR 50, che convincevano per il loro design e tecnologia sportivi.
L'SR 150 è stato lanciato sul mercato alla fine del decennio e ha segnato un passo verso cilindrate maggiori all'interno della serie, che inizialmente si concentrava su modelli da 50 cm³.
In questa fase, Aprilia ha intensificato la collaborazione con produttori di motori esterni come Rotax per integrare unità potenti e affidabili.
Il periodo di produzione dal 1999 al 2001 rientra in un'era in cui Aprilia ha ampliato la sua posizione di mercato nel segmento degli scooter e delle motociclette, prima che l'azienda entrasse in difficoltà finanziarie nel 2000 e fosse successivamente acquisita da Piaggio.
Dettagli tecnici
Motore e prestazioni
Tecnicamente, l'Aprilia SR 150 è alimentato da un motore a due tempi monocilindrico con una cilindrata di 150 cm³.
Questo motore è raffreddato a liquido e fornisce una potenza di circa 11,5 kW (15,6 CV) a 8.500 giri/min, che per uno scooter di questa classe consente una buona accelerazione e una velocità massima di oltre 100 km/h, a seconda del rapporto di trasmissione e delle normative legali.
La trasmissione avviene tramite un cambio CVT continuo, che garantisce una facile manovrabilità e una distribuzione diretta della potenza.
Telaio e freni
Il telaio è composto da una forcella telescopica idraulica anteriore e un singolo ammortizzatore posteriore, che conferiscono allo scooter una stabilità di guida sportiva e un comfort sufficiente.
L'impianto frenante comprende un disco freno anteriore con un diametro di 220 mm e un freno a tamburo posteriore con 140 mm, che garantiscono una decelerazione affidabile.
Con un peso a secco di circa 115 kg e un interasse di circa 1.290 mm, l'SR 150 è agile e adatto all'uso urbano e a brevi viaggi su strada.
Le gomme nelle misure 130/60-13 davanti e dietro sottolineano l'orientamento sportivo e garantiscono una buona aderenza.
Design e varianti
Varianti di colore
L'Aprilia SR 150 era disponibile in diverse varianti di colore, che potevano variare a seconda del mercato e dell'anno di produzione.
Tra le verniciature comuni figurano "Rosso" (rosso), "Nero" (nero) e "Grigio" (grigio), che enfatizzano il look dinamico dello scooter.
Non ci sono indicazioni chiare che Aprilia abbia lanciato modelli speciali o edizioni limitate per l'SR 150.
La produzione si è concentrata su una versione di serie uniforme, progettata per le prestazioni e un ampio pubblico di acquirenti, con eventuali personalizzazioni offerte dai rivenditori o sui mercati regionali, senza essere considerate modelli speciali ufficiali.