Aprilia SR 50 (2000-2003, ZD4RLA-RLC)
Aprilia SR 50 (2000-2003, ZD4RLA-RLC)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SR 50 (2000–2003, ZD4RLA-RLC)" è uno scooter sportivo prodotto dal costruttore italiano Aprilia tra il 2000 e il 2003. Appartiene alla gamma SR 50, nota sin dal suo lancio nel 1992 per la sua tecnologia innovativa e il design dinamico.
Lo SR 50 è pensato per i conducenti che cercano uno scooter potente e maneggevole per l’uso urbano, in particolare per chi guida un veicolo da 50 cm³ con patente AM o categorie equivalenti. Questo modello rappresenta un’evoluzione delle prime versioni dello SR 50, unendo un look sportivo alla praticità d’uso quotidiano.

Storia della gamma SR 50

La gamma SR 50 fu introdotta per la prima volta nel 1992 e segnò un punto di svolta nel segmento degli scooter 50 cm³ grazie a tecnologie avanzate come il raffreddamento a liquido e successivamente l’iniezione diretta (DiTech).
Il modello ZD4RLA-RLC, prodotto dal 2000 al 2003, appartiene alla prima generazione dello SR 50, che rimase in produzione fino al 2004 prima di essere sostituita da una serie aggiornata. In questa fase, Aprilia puntò sull’evoluzione della tecnologia già collaudata e sull’adeguamento ai nuovi standard di mercato.
Il periodo 2000–2003 coincide anche con un momento di difficoltà finanziarie per Aprilia, che portarono all'acquisizione da parte del Gruppo Piaggio nel 2004. Lo SR 50 (ZD4RLA-RLC) riflette quindi lo spirito innovativo di Aprilia in un periodo cruciale della sua storia.

Dettagli tecnici

Tecnicamente, l'Aprilia SR 50 (ZD4RLA-RLC) è alimentato da un motore monocilindrico a due tempi da 49 cm³. Il motore è raffreddato a liquido ed è alimentato da un carburatore, garantendo una risposta pronta e diretta all'accelerazione.
La potenza è di circa 3,5 kW (4,8 CV) a 6.500 giri/min, con una velocità massima limitata a circa 45 km/h a seconda delle normative vigenti; senza limitazioni può raggiungere velocità superiori. Il veicolo è dotato di un cambio CVT a variazione continua, per una guida semplice e fluida.

Ciclistica e freni

Il telaio è composto da una forcella telescopica idraulica anteriore e un monoammortizzatore posteriore, offrendo una buona stabilità e una guida sportiva.
L’impianto frenante prevede un freno a disco da 190 mm all’anteriore e un freno a tamburo da 110 mm al posteriore, una configurazione avanzata per l’epoca.
Con un peso a secco di circa 90 kg e un interasse di 1.290 mm, lo SR 50 garantisce un’elevata maneggevolezza, ideale per la guida urbana. I pneumatici 130/60-13 anteriori e posteriori enfatizzano il carattere sportivo e assicurano un buon grip.

Colori e versioni speciali

L’Aprilia SR 50 (2000–2003, ZD4RLA-RLC) era disponibile in diverse colorazioni, che variavano in base al mercato e all’anno di produzione. Le tinte più comuni erano "Rosso" (rosso), "Nero" (nero) e "Argento" (argento), che sottolineavano l’aspetto sportivo dello scooter.
A seconda della regione erano disponibili anche altri colori come il blu o il giallo, sebbene meno diffusi. Non ci sono prove chiare che Aprilia abbia offerto versioni speciali o edizioni limitate ufficiali per questo modello.
La produzione si concentrava su una configurazione standard, con eventuali personalizzazioni realizzate dai concessionari o tramite il mercato aftermarket, ma non riconosciute come modelli speciali ufficiali.
Veicolo (generale)
Designazione
SR 50 2T LC Morini/Aprilia
 
Motore del veicolo
Standard di emissione
Euro 2
 
Pneumatici del veicolo
Pneumatici anteriori
130/60 - 13
Pneumatici posteriori
130/60 - 13