Lambretta Lui
(come Luna, Vega e Cometa)
Con la Lui, la serie Junior affronta la concorrenza interna all'azienda. Il Lui era destinato a garantire la fascia bassa del segmento di mercato. Per risparmiare sui costi di produzione, lo scooter doveva essere notevolmente snellito e ridotto all'essenziale. Per garantire che l'intero progetto non avesse questo aspetto, fu ingaggiata una rinomata casa di design, Bertone, che realizzò un design all'avanguardia per Lui e Vega. Ancora oggi, Lui e Vega hanno un aspetto fresco come nella primavera del 1968, quando lo slogan "Tutti per Lui, e Lui per tutti" veniva utilizzato per pubblicizzarli.
Il telaio è composto da una parte posteriore e una anteriore. La parte anteriore è costituita dal solito telaio tubolare, mentre la parte posteriore è stampata. Le sospensioni sono state adattate dalla serie Junior. I tamburi dei freni sono interamente in acciaio per garantire una buona tenuta di strada. L'impianto meccanico è stato adottato dalla serie Junior.
Lui 75 S & SL
Pochi mesi dopo il debutto del Lui 50, Innocenti fu l'unico espositore europeo a presentare il Lui 75 al 15° Motor Show di Tokyo. Il Lui 75 era disponibile in due versioni: S e SL. Rispetto ai modelli da 50 cc, i 75 avevano un impianto elettrico più potente che alimentava l'abbagliante e la luce del freno posteriore. Come la 50 S, la 75 aveva una doppia sella e lo scarico up-and-over. Il motore erogava 5,2 CV e accelerava abbastanza bene grazie al cambio a quattro marce.
La differenza principale tra la S e la SL è il Lubematic, di cui la SL è dotata. Si tratta di un sistema di lubrificazione separato, montato di serie per la prima volta su uno scooter italiano.
Entrambe le varianti erano disponibili solo in due colori, arancione e grigio metallizzato. L'unica differenza evidente tra la S e la SL è l'adesivo Lubematic sul serbatoio e la scritta sul paragambe.
Lui 75 S, SL - 1a versione
(da marzo 1968 a inizio 1969)
Scritta Lambretta a sinistra della piastra della gamba sopra il 50 C o CL, leve del freno e della frizione senza sfere all'estremità, griglia cromata dietro il faro anteriore
Lui 75 S, SL - 2a versione
(da inizio 1969 a dicembre 1970)
Niente più scritta Lambretta sulla piastra della gamba. Scritta Lui rettangolare al centro del paragambe. Leve del freno e della frizione con sfere, griglia cromata dietro il faro con scritta Innocenti. Su alcuni veicoli era presente anche un piccolo logo Innocenti sopra l'emblema Lui.