A 125 (m 125)
A 125 (m 125)

Lambretta m (A) 125

La Lambretta 125 m (A), lo scooter che ha dato il via a tutto alla Innocenti, è stata prodotta a Milano a partire dall'ottobre 1947. Nell'ottobre 1948 erano stati prodotti 9669 esemplari. In generale, la 125 A era uno scooter dal prezzo ragionevole e, per l'epoca, molto veloce, con una velocità massima di quasi 65 km/h e consumi ridotti. La carrozzeria è radicalmente semplice e consiste essenzialmente in due sezioni principali. La parte anteriore è costituita da un tubo quadro stampato con la testa dello sterzo e la forcella all'estremità anteriore, mentre la parte posteriore è costituita da due tubi cromati piegati che circondano il serbatoio e terminano nell'ampio vano bagagli.

Il motore è un 123 cc raffreddato a vento con trasmissione cardanica. Il cambio a 3 marce si aziona a piedi tramite un leveraggio. Questo cambio a pedale si trova solo sui veicoli della serie A. Le sospensioni della 125 A sono molto limitate. Sono dotate di due semplici molle all'anteriore e sono semplicemente inesistenti al posteriore o si limitano al cuscinetto d'aria dei pneumatici da 7 pollici. L'aspetto bello, chiaro e pulito della A è dovuto al fatto che tutti i cavi e le linee passano all'interno dei tubi. Tuttavia, il passaggio interno dei cavi rappresenta uno svantaggio non trascurabile nel caso in cui sia necessario sostituire un cavo. Ciò è possibile solo con un notevole sforzo.

Un piccolo espediente molto interessante, che purtroppo si trova solo sulla A, è il misurino metallico standard per l'olio, incastonato nel tappo di plastica verde del serbatoio. Dal punto di vista odierno, Innocenti ha adottato un approccio piuttosto insolito, con le ganasce dei freni interamente in acciaio e le guarnizioni dei freni saldamente incastrate nei tamburi.

Innocenti continuò a sviluppare il proprio modello, tanto che oggi conosciamo tre serie della 125 A. In questi anni, Innocenti utilizzò i colori disponibili in eccedenza, in quanto prodotti in grandi quantità per scopi militari negli anni precedenti. In confronto, Innocenti era in grado di offrire un'ampia gamma di sei colori diversi.

Tipo:
Spostamenti:
Anno di costruzione:
Numero di unità:
Codice:
1° telaio n:
125 m
125 ccm
10/47 - 10/48
9.669
-
5001



125 m (A) - 1a versione
(fino al numero di telaio ~ 6900)

La sella anteriore è quadrata e di colore marrone chiaro, la sella del passeggero era offerta solo come accessorio ed era generalmente rivestita di nero.

Il bagagliaio è dotato di una vera e propria serratura, che funge anche da blocco dell'accensione.

I cerchi sono cromati di serie. I cerchi sono avvitati direttamente al tamburo del freno con tre dadi cromati.

Il clacson è azionato meccanicamente con il piede.

Il copriruota dei primi modelli è verniciato nel colore del veicolo.

Il pedale del cambio è diritto. Il pedale del freno si trova sul lato destro, nella parte posteriore (cioè sullo stesso lato del pedale del cambio).

Il cavalletto centrale non ha una molla, ma deve essere agganciato a una piccola leva dopo il sollevamento.


125 m (A) - 2a versione
(fino al numero di telaio ~ 11000)

La sella anteriore ha ora la classica forma triangolare ed è dotata di molle a botte per la sospensione. Rispetto alla 3a versione, la sella è notevolmente più piccola e ha un coprisella beige. La sella del passeggero era un accessorio e anch'essa aveva un rivestimento beige.

La serratura del bagagliaio è stata sostituita da una semplice leva.

Il clacson meccanico è stato sostituito da un cicalino a 6V. Al posto della leva del clacson meccanico si trova ora un kill switch.

I cerchi non sono più cromati ma verniciati in argento. Il cerchio posteriore è ora dotato di dadi separati.

Il pedale del cambio non è più dritto, ma leggermente angolato.

A partire dal telaio numero 10.000, il pedale del freno è stato spostato sul lato posteriore sinistro.


125 m (A) - 3a versione
(fino al numero di telaio ~ 14700)

Come negli ultimi veicoli 10.00 della seconda serie, il pedale del freno si trova sul lato sinistro.

La sospensione del sedile di guida è ora una molla centrale orizzontale e la copertura è marrone.

Il cavalletto principale, saldato da diverse parti singole a partire dalla terza serie, è in ghisa grigia e ha una molla.

Vernice originale (Lechler)

Bluette (blu)
8017
Farbkarte
Rosso (Red)
8020
Farbkarte
Verde Olivia (verde oliva)
8022
Farbkarte
Avorio (avorio)
8028
Farbkarte
Veicolo (generale)
Designazione
A 125 (m 125)
VIN
125M,125A
Anno di costruzione
1947, 1948
Numero di unità costruite
9669
Colori
verde (8022), bluette (8017), rosso (8020), avorio (8028)
 
Motore del veicolo
Tipo di motore
2-Takt
Standard di emissione
keine
Spostamento
123 cm³
Ictus
58 mm
Foro di perforazione
52 mm
Tipo di motore
2-Takt
Numero di cilindri
1
Tipo di raffreddamento
Luft
Potenza (kW)
3.9 kW
Potenza (PS)
4.2
rpm (p max)
4400
Compattazione
1:6
Preparazione della miscela
Vergaser
Carburatore
Dell'Orto MA16
Avviamento
Kickstarter
Frizione
Manuell
Produttore di motori
Innocenti
V max
68 km/h
 
Dimensioni del veicolo
Lunghezza
1620 mm
Larghezza
650 mm
Altezza
880 mm
Altezza del sedile
665 mm
Altezza da terra
90 mm
Passo
1220 mm
Capacità del serbatoio della benzina
6.8 Ltr.
di cui riserva (benzina)
0.8 Ltr.
Peso (a vuoto)
72 kg
 
Pneumatici del veicolo
Pneumatici anteriori
3.50 - 7
Pneumatici posteriori
3.50 - 7
 
Sistema frenante del veicolo
Tipo di freno anteriore
Trommelbremse
Tipo di freno posteriore
Trommelbremse
Ø anteriore
100 mm
Ø posteriore
140 mm
Azionamento del freno anteriore
mechanisch mit Seilzug
Azionamento del freno posteriore
mechanisch mit Seilzug
 
Telaio del veicolo
Tipo di telaio anteriore
Elastomer
Tipo di sospensione posteriore
starr
 
Motore del veicolo - sistema di accensione
Candela di accensione
(NGK) B8HS
Tipo di accensione
Kontaktzündung
Pre-accensione
26
Contatti a distanza
0.45 mm
Potenza (luce)
30 W
Tensione
6 V
 
Motore del veicolo - Cambio
Tipo di cambio
manuell
Numero di marce
3
Rapporto di trasmissione 1 - 1:
12.3
Rapporto di trasmissione 2 - 1:
6.12
Rapporto di trasmissione 3 - 1:
4.17
 
Fluidi operativi del veicolo
Carburante
Super (ROZ 95)
Rapporto di miscelazione
1:25
Olio per ingranaggi
SAE50
Quantità di olio per ingranaggi
0.5 Ltr.
 
Generale
Codice (nuovo)
INNOCENTI_A