Lambretta D & LD 125
Nel dicembre 1951, Innocenti presentò i modelli 125 D con un telaio completamente ridisegnato e una sospensione notevolmente migliorata. Il serbatoio, il vano portaoggetti e la sella rimasero invariati. Essenzialmente, la D è un modello C migliorato. Oltre al telaio, l’aspetto è molto simile ai modelli C.
Il motore è un progetto completamente nuovo con un carburatore MA18. Il cilindro è in ghisa e la testata raffreddata ad aria è in alluminio. Il cambio a tre marce è azionato tramite un cavo Teleflex. La potenza sale a 5 CV e la velocità raggiunge quasi gli 80 km/h.
I tamburi dei freni scanalati anteriori e posteriori hanno migliorato le prestazioni di frenata. Il freno posteriore delle prime versioni era ancora azionato tramite un'asta come sui modelli C e LC. La sospensione anteriore è integrata nella forcella, un concetto che Innocenti mantenne fino al modello DL. Dietro è utilizzata una sospensione a barra di torsione.
Manubrio cromato con terminali in alluminio, freno anteriore come il C, freno posteriore tramite asta con pedale piccolo (da metà 1952 pedale più grande azionato da cavo), interruttore nero a due posizioni con copertura cromata, clacson con copertura a "fiore", copertura forcella piatta (da metà 1952 con intagli per boccole più grandi), motore montato rigido (da metà 1952 con silent block). Solo LD: pannelli laterali con griglie cromate, logo Lambretta in alluminio sullo scudo e stemma Innocenti sopra il faro.
Manubrio regolabile in alluminio, leve freno e frizione in plastica, freno anteriore portato a 125 mm, cinghia per passeggero, interruttore in plastica avorio a due posizioni, clacson con copertura standard (da febbraio 1953). Solo LD: pannelli laterali con griglia in plastica e logo LD in plastica sullo scudo. (I primi modelli LD del 1953 avevano ancora i pannelli laterali della versione 1.)
Leve freno e frizione con registri per i cavi, coperture sella verde scuro, interruttore bianco a tre posizioni con copertura cromata (da metà 1954), manopole con terminali. Solo LD: selle più grandi, anteriore chiusa (da metà 1954) con coperture verde scuro, alla fine del 1954 il LD ricevette coperture in gomma per i cavi sul manubrio.