Descrizione:
Piaggio ha lanciato sul mercato la Vespa PK 125 nel 1982 come successore dei modelli Primavera. È stata costruita in diverse varianti tra il 1982 e il 1996. Le varianti più conosciute sono la PK S, la PK XL e la PK XL2. Anche le motorizzazioni sono diverse.
La PK 125 è il cosiddetto "modello economico" ed era disponibile anche in versione 50 cc. La forma del telaio è già quella della successiva PK S, ma sono stati omessi il vano portaoggetti, gli indicatori di direzione, la luce del freno e il clacson. Al posto del clacson, sotto il manubrio era montato un campanello da bicicletta. Il coperchio del cannotto di sterzo non ha l'incavo per gli indicatori di direzione/anabbaglianti, c'è una copertura fittizia sul tubo dell'interruttore al posto dell'interruttore degli indicatori di direzione, l'interruttore sul lato destro ha solo un interruttore orizzontale a levetta per l'accensione/spegnimento delle luci invece di 2 interruttori verticali a levetta e un pulsante rotondo per il clacson come i modelli "normalmente" equipaggiati. Le due metà che compongono il parafango si sovrappongono al centro come su tutti i modelli precedenti.
Numeri di telaio per anno di produzione:
1982: VMX1T 1101-2850
1983: VMX1T 2851-3592
1984: VMX1T 3593-8378