Lambretta B 125
Poiché la A andò abbastanza bene, Innocenti decise subito di immettere sul mercato un modello migliorato. Ma non solo: la B fu anche il primo modello a essere importato in Germania dall'azienda Winter di Amburgo. Il modello B è una sorta di evoluzione naturale del modello A.
Tuttavia, i miglioramenti non sono solo estetici. Il modello B vanta anche numerosi miglioramenti tecnici. La sospensione posteriore elastica fu un enorme passo avanti. Insieme alle due molle anteriori, il risultato è un'esperienza di guida molto armoniosa. Inoltre, i pneumatici sono stati allargati a 8 pollici per una maggiore stabilità e la posizione di seduta modificata per un maggiore comfort.
Il cambio è stato spostato dalla pedana al manubrio. Le marce vengono cambiate tramite il cavo brevettato Teleflex. La soluzione con il cambio a rotazione viene mantenuta su tutte le Lambrette. I cavi rimanenti sono stati fatti passare all'esterno del telaio, il che rende molto più semplice la loro sostituzione. Il serbatoio del carburante è stato ingrandito per ridurre la frequenza delle soste ai box.
Come per il modello A, anche la B subisce alcune modifiche durante la produzione. Ad esempio, i freni sono stati migliorati sugli ultimi modelli. Le pastiglie dei freni si trovano ora sui ceppi e non più nel tamburo del freno. In questo modo è molto più facile cambiare le pastiglie dei freni.
La produzione terminò nel gennaio 1950 dopo 35.014 modelli B. Tutti i modelli B furono consegnati in vernice metallizzata.
125 B - 1a versione
(fino al numero di telaio 20.000)
Pedale del freno azionato dal tallone, cavo della frizione interno, interruttore delle luci attaccato all'alloggiamento del fanale (è stato riposizionato sul lato destro del manubrio sugli ultimi 2.000 veicoli della versione 1), gommini cilindrici tra il serbatoio e il vano portaoggetti, kick starter con bullone verticale.
125 B - 2a versione
(fino al numero di telaio 40.000)
Il pedale del freno è anteriore e può essere azionato "normalmente". Cavo frizione esterno, assenza di gommini tra serbatoio e vano portaoggetti, avviamento a pedale con perno orizzontale.
125 B - 3a versione
(fino alla fine della produzione)
Il diametro del supporto della sospensione posteriore è aumentato e fissato con viti. Scompaiono i due spessi paracolpi in gomma sotto la ringhiera del vano portaoggetti.