Lambretta C e LC
Il modello C fu costruito dal 1950 al 1951. La C fu il primo modello a essere importato ufficialmente nel Regno Unito; il primo passo verso quello che presto sarebbe diventato il più grande mercato di vendita. Nonostante il breve tempo di produzione della C & LC, furono costruite 130.000 unità, vendute principalmente in Italia. Si trattò di un enorme balzo in avanti rispetto al numero di modelli A e B.
Il motore era basato su quello già collaudato. La cilindrata di 125 cc era raffreddata direttamente dalla corrente d'aria. Il blocco motore, invece, faceva parte del telaio. La sospensione posteriore era fornita da una molla su un'asta di guida centrale. La potenza erogata è di 4,3 CV e il cambio a 3 velocità è ancora azionato dal cavo Teleflex. Viene utilizzato il collaudato MA16 Dellorto e, nonostante il peso ridotto di 10 kg, la velocità è dichiarata di 70 km/h.
A differenza di A e B, il telaio della C è costituito da un unico pezzo. Il serbatoio del carburante si trova sotto il pezzo di telaio su cui è montata la sella del pilota. Sotto la sella del passeggero, opzionale, si trova un vano attrezzi, per il quale è stata saldata al telaio una staffa ovale. Il manubrio richiama i manubri delle biciclette. L'illuminazione è assicurata da un grande faro rotondo posto anteriormente sul piantone dello sterzo e da un piccolo faro rotondo posteriore posto direttamente sopra la targa. La sospensione anteriore è assicurata da un braccio oscillante alla base della forcella. Il modello C era dotato di freni a tamburo anteriori e posteriori.
Con la C fece la sua comparsa anche una vasta gamma di accessori per la Lambretta. Si andava da tachimetri, cascate e ruote di scorta a tappetini, manopole, code di volpe e rivestimenti completi che trasformavano lo scooter in una mezza automobile. E che, a quanto pare, hanno ispirato BMW a creare la C1.
Modello LC
Poco dopo la comparsa della C, Innocenti lancia la LC. La LC è il primo modello con una carenatura completa per il paragambe e il motore. La L sta per "Lusso" e rende omaggio al maggior lusso della LC, che si manifesta sotto forma di una protezione dalle intemperie notevolmente migliorata. Inoltre, il motore rumoroso e silenzioso scompare sotto le coperture laterali. Il passeggero è soddisfatto delle pedane posteriori. Il rubinetto della benzina e il carburatore sono raggiungibili attraverso un piccolo incavo nel coperchio laterale destro, senza dover rimuovere l'intero coperchio.
125 LC - 1a versione
1950
L'attacco per il cavo del cambio Teleflex sul motore è rettangolare, mentre le leve del freno e della frizione hanno dimensioni di 59 x 10 mm dalla B.
Le primissime versioni del C/LC hanno una semplice clip sul vano portaoggetti posteriore.
125 LC - 2a versione
1951
Supporto a forma di cresta per il cavo del cambio Teleflex sul motore, le leve di freno e frizione sono più piccole (44 x 10 mm), sospensione posteriore rinforzata.