Lambretta D e LD 150
A partire dall'ottobre 1954, la LD 125 ebbe dei fratelli maggiori sotto forma di modelli da 150 cc. La maggiore potenza aumentò anche la velocità massima. Innocenti indica 88 km/h per i modelli da 150 cc. Con lo stesso consumo di carburante. La copertura del cilindro e della ventola è molto simile a quella dei modelli Lusso. Oltre al sistema di raffreddamento a flusso d'aria, nella LD 150 è scomparso anche il cavo del cambio Teleflex. Le marce vengono ora cambiate con due cavi. Un sistema che si ritrova su tutte le Lambrette successive. L'LD 150 è anche il primo modello a essere fornito di serie con una verniciatura bicolore.
Per la prima volta, accanto alle sospensioni a torsione fu installato un ammortizzatore per aumentare il comfort di guida.
Nel gennaio 1957, i modelli LD da 125 e 150 cc furono pesantemente rivisti. I motori rimasero invariati, a parte il meccanismo di avviamento.
Nei modelli 57, il clacson fu spostato sul coperchio del cannotto di sterzo, dove si trovava anche il tachimetro. In questo modo i cavi e i cablaggi poterono essere posati in modo molto più ordinato. La parte posteriore dello scooter è stata rialzata in modo molto robusto e un fanale posteriore fuso è stato imbullonato al telaio. Il vano bagagli si trova dietro la sella del passeggero. L'aria viene aspirata dalla parte posteriore attraverso il telaio, un sistema che avvantaggia notevolmente la capacità del motore di salire di giri.
150 D & LD - 1a versione
(dal 1954 alla metà del 1955)
Manubrio in alluminio, impianto elettrico senza batteria e quindi anche senza raddrizzatore, perno del pistone con diametro di 14 mm, piastra di serraggio cilindrica sulla ruota della ventola, scarico con silenziatore cromato.
150 D & LD - 2a versione
(dal 1955 alla metà del 1956)
Impianto elettrico con batteria e raddrizzatore, scarico con silenziatore cromato, montaggio dell'ammortizzatore posteriore disassato, non più così ripido. Solo LD: griglie in plastica beige nei cofani laterali.
150 D & LD - 3a versione
(da metà 1956 a gennaio 1957)
Scarico senza silenziatore cromato, ma con due grandi viti in ottone per l'ispezione, spinotto del pistone da 16 mm, foro dell'olio supplementare sull'albero principale, morsettiera rettangolare fissata alla ruota della ventola con una vite, cavi con ingrassatori sulla testa dello sterzo, vite supplementare sul dado della ruota posteriore (con filettatura sinistra). Solo LD: gommini di arresto per le coperture laterali, leve più grandi sulle coperture laterali, griglie cromate nella copertura laterale.