Aprilia SR 50 (1993-1996, 078)
Aprilia SR 50 (1993-1996, 078)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SR 50 AC (1993–1996, Tipo 78)" è uno scooter sportivo prodotto dal costruttore italiano Aprilia tra il 1994 e il 1996. Appartiene alla prima generazione della gamma SR 50, introdotta nel 1992, che si è rapidamente affermata per il suo design dinamico e la sua tecnologia innovativa.
L’SR 50 è stato sviluppato principalmente per attrarre i giovani piloti alla ricerca di un veicolo agile e performante nella categoria dei 50 cc, guidabile in molti Paesi con una patente AM o per ciclomotori. La sigla "AC" sta per "Air Cooled" (raffreddato ad aria), e indica il sistema di raffreddamento di questo modello.

Sviluppo e design

La serie SR 50 ha debuttato nel 1992 e ha segnato l’ingresso di Aprilia nel mercato dei ciclomotori sportivi. Il Tipo 78, prodotto dal 1993 al 1996, appartiene alla fase iniziale di questa famiglia di modelli e rappresenta un’evoluzione del design originale.
Se i primi modelli del 1992 avevano un aspetto piuttosto semplice, la versione introdotta nel 1993 presentava un’estetica più curata e diversi aggiornamenti tecnici. Con la gamma SR, Aprilia puntò fin da subito su un’estetica sportiva e soluzioni tecniche avanzate, distinguendosi dai concorrenti come Gilera o Peugeot.
L’SR 50 AC (1993–1996) si colloca in un periodo in cui Aprilia stava consolidando la propria reputazione come pioniere nel segmento scooter, poco prima di ampliare la gamma con modelli come l’SR 50 LC a raffreddamento liquido (dal 1994).

Specifiche tecniche

Dal punto di vista tecnico, l’Aprilia SR 50 AC (1993–1996, Tipo 78) è equipaggiato con un motore monocilindrico a due tempi da 49 cc. Il motore è raffreddato ad aria e alimentato da un carburatore, con una potenza di circa 3,2 kW (4,3 CV) a 6.500 giri/min.
La velocità massima è limitata a circa 45 km/h, mentre le versioni non limitate potevano raggiungere velocità superiori in base all’omologazione. Il veicolo è dotato di una trasmissione automatica CVT, che garantisce una guida semplice e una trasmissione fluida della potenza.

Ciclistica e freni

Il telaio è composto da una forcella telescopica idraulica all’anteriore e un ammortizzatore singolo al posteriore, che assicurano buona stabilità e comfort.
L’impianto frenante è composto da un freno a disco anteriore da 190 mm e un freno a tamburo posteriore da 110 mm, offrendo prestazioni di frenata solide per l’epoca e la categoria.
Con un peso a secco di circa 89 kg e un interasse di 1.270 mm, l’SR 50 AC è leggero e maneggevole – ideale per il traffico urbano. I pneumatici da 130/60-13, sia anteriori che posteriori, garantiscono un’ottima aderenza e sottolineano il carattere sportivo dello scooter.

Colorazioni e edizioni speciali

L’Aprilia SR 50 AC (1993–1996, Tipo 78) era disponibile in diverse colorazioni, che potevano variare in base al mercato. Le tinte più comuni erano "Rosso" (rosso), "Nero" (nero) e "Blu" (blu), che enfatizzavano lo stile dinamico dello scooter.
Non ci sono indicazioni certe che siano state prodotte edizioni speciali ufficiali per questo modello. Sebbene la gamma SR sia successivamente diventata nota per versioni limitate come le edizioni "Racing" o "Replica", il Tipo 78 si concentrava su una produzione standardizzata per un pubblico ampio.
Tuttavia, personalizzazioni individuali potrebbero essere state offerte dai concessionari, pur non essendo considerate edizioni speciali ufficiali.
Veicolo (generale)
Designazione
SR 50 2T CW Replica, Viper, Urban Kid, Esquire, Chesterfield
 
Motore del veicolo
Standard di emissione
keine
 
Pneumatici del veicolo
Pneumatici anteriori
130/60 - 13
Pneumatici posteriori
130/60 - 13