Aprilia Amico 50 (GL/HU, 1993-1995)

Introduzione

Storia del modello

L’Aprilia Amico 50 (1993–1995, GL/HU) è uno scooter del produttore italiano Aprilia, realizzato a partire dal 1993 come evoluzione del modello Amico originale. Questo veicolo si basava sul successo del primo Amico, introdotto nel 1990, e fu progettato per offrire un mezzo affidabile, compatto ed economico per l’uso urbano. L’Amico 50 era pensato principalmente per i giovani e i neopatentati alla ricerca di uno scooter maneggevole per la vita quotidiana. Nel corso degli anni fu proposto in diverse versioni, rimanendo un elemento centrale della gamma Aprilia, che segnava la transizione dell’azienda dalle moto agli scooter.

Sviluppo ed evoluzione

Dal punto di vista storico, l’Amico 50 (1993–1995, GL/HU) si colloca nella continuità del primo Amico, che rappresentava il debutto di Aprilia nel mercato degli scooter. Fondata nel 1945 da Alberto Beggio come fabbrica di biciclette, Aprilia si affermò dagli anni ’60 come costruttore motociclistico sotto la guida di Ivano Beggio. Negli anni ’80, la collaborazione con il produttore di motori Minarelli aprì la strada alla gamma Amico. Le versioni post-1993 portarono miglioramenti rispetto al modello originale (1990–1992) e introdussero varianti come Amico Sport, Amico GL e Amico LX, differenti per design e dotazioni. Questo modello rappresenta il collegamento tra i primi Amico e gli sviluppi successivi come l’SR 50, con cui Aprilia conquistò il segmento degli scooter sportivi.

Dettagli tecnici

Tecnicamente, l’Amico 50 (1993–1995, GL/HU) è dotato di un motore a due tempi raffreddato ad aria da 49 cc, con potenza compresa tra 2,7 CV (circa 2 kW) e 3 CV (circa 2,2 kW), a seconda della versione e dell’anno. Il motore, basato su un progetto Minarelli, è alimentato da carburatore. La trasmissione è automatica a variazione continua (CVT) con cinghia trapezoidale, per una guida semplice. La velocità massima è di circa 45 km/h, in linea con le normative sui ciclomotori. Il telaio è in tubi d’acciaio robusti; le sospensioni sono a forcellone anteriore tipo “leading link” e forcellone motore con ammortizzatore posteriore. L’impianto frenante prevede tamburi su entrambe le ruote, come da standard di categoria. Con un peso a secco di circa 75 kg e serbatoio da 4,5 litri, è uno scooter leggero e adatto a brevi tragitti urbani.

Design e varianti

L’Amico 50 (1993–1995, GL/HU) era disponibile in numerosi colori: rosso, nero, bianco, blu e giallo, con disponibilità variabile a seconda del mercato e dell’anno. Questa scelta cromatica lo rendeva accattivante e personalizzabile. Esistevano diverse versioni considerate speciali, come l’Amico Sport (1992–1993) dal design più sportivo, e l’Amico GL (dal 1994) con sella ridisegnata. L’Amico LX (dal 1995) presentava ulteriori modifiche estetiche e funzionali. Le differenze principali erano nei dettagli come design della sella, combinazioni cromatiche e accessori. La base tecnica rimaneva sostanzialmente invariata. Era possibile personalizzare ulteriormente lo scooter con parabrezza o portapacchi opzionali.
Veicolo (generale)
Designazione
Amico 50 GL/GLE 2T DT CW
 
Motore del veicolo
Standard di emissione
keine
 
Pneumatici del veicolo
Pneumatici anteriori
100/90 - 10
Pneumatici posteriori
100/90 - 10