Autore: Vittorio Tessera Dimensioni: 26x25 cm - Pagine: 120 - Foto: Centinaia in b/n e a colori - Copertina rigida con alette - Testo:
Italiano/Inglese Ottobre 1947: nasce la Lambretta! Una rivoluzione nel trasporto individuale per milioni di scooteristi in tutto il mondo, questo prodotto puramente italiano e milanese avrebbe conquistato il mercato motociclistico internazionale come lo scooter più sportivo, più raffinato, più bello e più moderno di sempre. Il primo modello fu progettato a Roma nel 1944 da Ferdinando Innocenti e non si chiamava ancora Lambretta, ma semplicemente "Esperimento tipo 0". Dopo tre anni di ricerca, sviluppo e prove su strada, la Lambretta era pronta per entrare sulla scena internazionale.
Al Salone dell'Automobile di Parigi, nell'ottobre del 1947, la Lambretta fu presentata ufficialmente al mondo degli scooter europei. La prima Lambretta fu chiamata 125 m (per "motorino") e fu prodotta dal mese del lancio fino all'ottobre del 1948. In totale furono prodotte 9669 unità. La richiesta di un prodotto più confortevole spinse Innocenti a presentare la 125 B nel novembre 1949. Con un sistema di sospensioni più potente, ruote più grandi e il cambio al manubrio, la 125 B fu un grande successo commerciale e il volume di produzione triplicò rispetto alla 125 m, che da quel momento in poi fu chiamata 125 A.
Il libro offre una panoramica di tutte le versioni di queste prime Lambrette, con capitoli dedicati ai dettagli tecnici e altri più incentrati sugli aspetti pubblicitari e sociali. Questa monografia porta anche la firma di Vittorio Tessera, il maggior esperto italiano del marchio Innocenti e della Lambretta in particolare.