SR Motard 125 (2014, LBMM70300)
SR Motard 125 (2014, LBMM70300)

Aprilia SR Motard 125 (2014, LBMM70300)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SR Motard 125 (2014, LBMM70300)" è uno scooter sportivo prodotto dal costruttore italiano Aprilia nel 2014. Appartiene alla serie SR Motard, nota per il suo design aggressivo e la sua agilità. L'SR Motard 125 è stato sviluppato per offrire ai conducenti della classe 125 cm³ un'opzione dinamica e divertente per l'uso urbano, caratterizzata da una buona accelerazione e agilità. Questo modello è rivolto principalmente ai conducenti che cercano un veicolo compatto con un carattere sportivo, che può essere guidato in molti paesi con una patente A1 o una patente di guida per auto con esperienza adeguata.

Storia

La serie SR Motard è stata introdotta per la prima volta nel 2012 e segna gli sforzi di Aprilia per creare un veicolo che combini il DNA sportivo del marchio con la praticità quotidiana. L'SR Motard 125 (2014, LBMM70300) appartiene alla prima generazione di questa famiglia di modelli e continua la linea iniziata con il modello del 2012-2013. Mentre la serie SR è nota per la sua capacità di innovazione sin dal 1992, la variante Motard ha introdotto un nuovo design simile a quello delle supermoto, caratterizzato da linee distintive e un'estetica robusta. Nel 2014, Aprilia si è posizionata nel mercato in competizione con marchi come Yamaha e Piaggio, puntando a raggiungere un pubblico di giovani conducenti e pendolari con una combinazione di stile e funzionalità.

Dati tecnici

Tecnicamente, l'Aprilia SR Motard 125 (2014, LBMM70300) è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi con una cilindrata di 124 cm³. Il motore è raffreddato ad aria e dotato di un carburatore, che consente una potenza di circa 6,7 kW (9,1 CV) a 8.500 giri/min. La velocità massima è di circa 90-95 km/h, a seconda dell'omologazione e delle condizioni. Il veicolo è dotato di un cambio CVT a variazione continua che offre una guida semplice e una trasmissione di potenza fluida, con la potenza trasmessa al posteriore tramite una cinghia.

Telaio e freni

Il telaio è costituito da un semplice telaio a traliccio in acciaio, combinato con una forcella telescopica idraulica anteriore (corsa di 86 mm) e un singolo ammortizzatore posteriore con precarico regolabile (corsa di 82 mm), che garantisce una maneggevolezza equilibrata nel traffico urbano. L'impianto frenante comprende un freno a disco anteriore con un diametro di 220 mm e un freno a tamburo posteriore con un diametro di 140 mm, che offre una buona prestazione frenante. Con un peso a secco di circa 122 kg e un interasse di 1.360 mm, l'SR Motard 125 offre un'elevata agilità. Le gomme nelle misure 120/70-14 anteriori e 120/70-14 posteriori garantiscono un buon grip e sottolineano l'aspetto sportivo.

Varianti di colore

L'Aprilia SR Motard 125 (2014, LBMM70300) era disponibile in diverse varianti di colore, che potevano variare a seconda del mercato. Tra le verniciature comuni figurano "Nero Aprilia" (nero), "Bianco Glam" (bianco) e "Rosso Ibis" (rosso), spesso con grafiche a contrasto che enfatizzano lo stile aggressivo. Non ci sono indicazioni chiare che per questo specifico anno di produzione siano stati prodotti modelli speciali ufficiali. L'attenzione era rivolta a una produzione di serie che combinasse sportività e praticità quotidiana, con possibili personalizzazioni disponibili presso i concessionari.

Aprilia SRV 850 (2012-2014)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SRV 850" è un potente maxiscooter prodotto dal costruttore italiano Aprilia tra il 2012 e il 2014. Appartiene alla serie SRV e rappresenta il modello di punta nel segmento degli scooter di Aprilia, noto per la sua combinazione di design sportivo e alta potenza. L'SRV 850 è stato sviluppato per offrire ai conducenti un'alternativa alle motociclette, adatta sia per il traffico urbano che per viaggi più lunghi, con una potenza che si distingue nella classe degli scooter. Questo modello è rivolto a conducenti esperti che cercano un veicolo con un carattere sportivo, che può essere guidato in molti paesi con una patente A.

Storia

La serie SRV è stata introdotta nel 2012 con l'SRV 850 e segna l'ingresso di Aprilia nella classe dei maxiscooter ad alte prestazioni. L'SRV 850 è tecnicamente basato sul Gilera GP800, un modello del gruppo Piaggio, a cui appartiene Aprilia, ma è stato dotato di un design proprio e di accenti sportivi che richiamano il DNA da competizione di Aprilia, come la RSV4. Rispetto ad altri scooter come l'SR Max 300 o l'SR 50, l'SRV 850 è rivolto a conducenti che cercano il massimo della potenza e del divertimento di guida, senza rinunciare ai vantaggi pratici di uno scooter. Nel 2012, Aprilia si è posizionata nel mercato in competizione con modelli come il Yamaha TMAX, puntando su una combinazione di potenza, maneggevolezza e stile.

Dati tecnici

Tecnicamente, l'Aprilia SRV 850 è alimentato da un motore V2 a quattro tempi con una cilindrata di 839 cm³. Il motore è raffreddato a liquido e dotato di iniezione elettronica, che consente una potenza di circa 55,9 kW (76 CV) a 7.750 giri/min. La velocità massima è di circa 190 km/h, a seconda delle condizioni e dell'omologazione, rendendolo uno degli scooter di serie più veloci del suo tempo. Il veicolo è dotato di un cambio CVT a variazione continua che offre una guida semplice e una trasmissione di potenza fluida, integrato da una frizione elettronica e due modalità di guida (Sport e Eco).

Telaio e freni

Il telaio è costituito da un telaio a doppia culla in tubo d'acciaio ad alta resistenza, combinato con una forcella telescopica idraulica anteriore (diametro di 41 mm, corsa di 120 mm) e un singolo ammortizzatore posteriore con precarico regolabile (corsa di 130 mm), che garantisce stabilità sportiva e comfort. L'impianto frenante comprende due freni a disco anteriori con un diametro di 300 mm e un freno a disco posteriore con un diametro di 280 mm, supportati da un sistema ABS che offre un'elevata prestazione frenante. Con un peso a secco di circa 249 kg e un interasse di 1.593 mm, l'SRV 850 offre una solida tenuta di strada. Le gomme nelle misure 120/70-16 anteriori e 160/60-15 posteriori garantiscono un grip eccellente e sottolineano l'aspetto sportivo.

Varianti di colore

L'Aprilia SRV 850 era disponibile in diverse varianti di colore, che potevano variare a seconda del mercato. Tra le verniciature comuni figurano "Nero Aprilia" (nero), "Bianco Glam" (bianco) e "Grigio Titanio" (grigio titanio), spesso con grafiche sportive che enfatizzano il carattere dinamico. Non ci sono indicazioni chiare che per questo specifico anno di produzione siano stati prodotti modelli speciali ufficiali. L'attenzione era rivolta a una produzione di serie che combinasse potenza e stile, con possibili personalizzazioni disponibili presso i concessionari.

Aprilia SR Compact GT 125 ABS (2022-2023)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SR Compact GT 125 ABS (2022-2023, ZD4MD5101)" è uno scooter moderno prodotto dal costruttore italiano Aprilia tra il 2022 e il 2023. Appartiene alla serie SR Compact GT, nota per la sua versatilità e il suo aspetto sportivo. L'SR Compact GT 125 ABS è stato sviluppato per offrire ai conducenti della classe 125 cm³ un'opzione agile e pratica per il traffico urbano e brevi escursioni fuori città, con un focus sulla sicurezza grazie all'ABS di serie. Questo modello è rivolto principalmente ai conducenti che cercano un veicolo compatto con un carattere sportivo, che può essere guidato in molti paesi con una patente A1 o una patente di guida per auto con esperienza adeguata.

Storia

La serie SR Compact GT è stata presentata per la prima volta nel 2021 e segna il ritorno di Aprilia nel segmento degli scooter da 125 cm³ con un veicolo che combina mobilità urbana con un tocco di spirito avventuriero. L'SR Compact GT 125 ABS appartiene alla prima generazione di questa famiglia di modelli ed è stato sviluppato in risposta alla crescente domanda di scooter versatili che si comportano bene sia in città che su strade sterrate. Rispetto ad altri modelli Aprilia come l'SR 50 o l'SR Max, l'SR Compact GT si distingue per la sua costruzione più robusta e la sua capacità di affrontare terreni accidentati. Nel 2022, Aprilia si è posizionata nel mercato in competizione con marchi come Kymco e Honda, puntando su una combinazione di design sportivo, tecnologia moderna e funzionalità pratiche.

Dati tecnici

Tecnicamente, l'Aprilia SR Compact GT 125 ABS è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi con una cilindrata di 124 cm³. Il motore è raffreddato a liquido e dotato di iniezione elettronica (tecnologia i-get), che consente una potenza di circa 11 kW (15 CV) a 8.750 giri/min. La velocità massima è di circa 100 km/h, a seconda dell'omologazione e delle condizioni. Il veicolo è dotato di un cambio CVT a variazione continua che offre una guida semplice e una trasmissione di potenza fluida, e dispone di un sistema start-stop per migliorare l'efficienza del carburante.

Telaio e freni

Il telaio è costituito da un telaio a doppio tubo in acciaio ad alta resistenza, combinato con una forcella telescopica idraulica anteriore (corsa di 110 mm) e un doppio ammortizzatore posteriore con precarico regolabile (corsa di 102 mm), che offre un buon equilibrio tra comfort e stabilità. L'impianto frenante comprende un freno a disco anteriore con un diametro di 260 mm e un freno a disco posteriore con un diametro di 220 mm, supportati da un sistema ABS che garantisce una decelerazione sicura. Con un peso a secco di circa 144 kg e un interasse di 1.350 mm, l'SR Compact GT 125 ABS offre un'elevata agilità. Le gomme nelle misure 110/80-14 anteriori e 130/70-13 posteriori (Michelin Anakee Street) sono progettate per terreni misti e garantiscono un buon grip.

Varianti di colore

L'Aprilia SR Compact GT 125 ABS era disponibile in diverse varianti di colore, che potevano variare a seconda del mercato. Tra le verniciature comuni figurano "Street Gold" (oro), "Iridium Grey" (grigio) e "Red Raceway" (rosso) nella versione sportiva, e "Aprilia Black" (nero) e "White Infinity" (bianco) nella versione standard, spesso con grafiche sportive. Era disponibile anche una versione Replica con una verniciatura ispirata alle moto da MotoGP di Aprilia, in nero con accenti rossi e viola. Questa versione Replica dispone di ABS di serie, mentre altre varianti potevano essere offerte con ABS o CBS (sistema frenante combinato) opzionale. Non ci sono indicazioni chiare che siano stati prodotti altri modelli speciali ufficiali oltre alla versione Replica. L'attenzione era rivolta a una produzione di serie che combinasse versatilità e sicurezza, con possibili personalizzazioni disponibili presso i concessionari.

Aprilia SXR 160 BSVI ABS (2021-2023)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SXR 160 BSVI ABS (2021-2023, METMD)" è un maxiscooter moderno prodotto dal costruttore italiano Aprilia tra il 2021 e il 2023. Appartiene alla serie SXR, nota per il suo design distintivo e la sua combinazione di potenza e comfort. L'SXR 160 è stato sviluppato per offrire ai conducenti della classe 160 cm³ un'opzione stilosa e potente per l'uso urbano e brevi viaggi su strada, con un focus sulla sicurezza grazie all'ABS di serie. Questo modello è rivolto principalmente ai conducenti che cercano un veicolo con un carattere sportivo, che può essere guidato in molti paesi con una patente A1 o una patente di guida per auto con esperienza adeguata, ed è stato progettato specificamente per mercati come l'India (norma BSVI).

Storia

La serie SXR è stata introdotta nel 2020, con l'SXR 160 BSVI ABS che fa parte della prima generazione di questa famiglia di modelli. È stato sviluppato in risposta alla domanda di scooter di alta qualità con uno stile maxi che si distinguono per una maggiore presenza e comfort rispetto agli scooter tradizionali. L'SXR 160 condivide le basi tecniche con l'SR 160, ma è stato migliorato con un design più aggressivo e funzionalità aggiuntive. Tra il 2021 e il 2023, Aprilia si è posizionata nel mercato in competizione con modelli come il Yamaha Aerox 155 o il Suzuki Burgman Street, puntando a raggiungere i conducenti con una combinazione di stile europeo, potenza e praticità.

Dati tecnici

Tecnicamente, l'Aprilia SXR 160 BSVI ABS è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi con una cilindrata di 160,03 cm³. Il motore è raffreddato ad aria e dotato di iniezione elettronica (tecnologia i-get) conforme agli standard di emissione BSVI indiani, e fornisce una potenza di circa 8,1 kW (11 CV) a 7.200 giri/min e una coppia di 12,13 Nm a 5.400 giri/min. La velocità massima è di circa 90-95 km/h, a seconda dell'omologazione e delle condizioni. Il veicolo è dotato di un cambio CVT a variazione continua che offre una guida semplice e una trasmissione di potenza fluida.

Telaio e freni

Il telaio è costituito da un telaio in acciaio, combinato con una forcella telescopica idraulica anteriore (corsa di circa 90 mm) e un singolo ammortizzatore posteriore (corsa di circa 76 mm), che offre una maneggevolezza equilibrata nel traffico urbano. L'impianto frenante comprende un freno a disco anteriore con un diametro di 220 mm e un freno a tamburo posteriore con un diametro di 140 mm, supportati da un sistema ABS unilaterale (sistema anti-bloccaggio) per una maggiore sicurezza. Con un peso a secco di circa 129 kg e un interasse di 1.361 mm, l'SXR 160 offre una buona agilità. Le gomme nelle misure 120/70-12 anteriori e posteriori garantiscono un grip sufficiente e sottolineano l'aspetto sportivo.

Varianti di colore

L'Aprilia SXR 160 BSVI ABS era disponibile in diverse varianti di colore, che potevano variare a seconda del mercato. Tra le verniciature comuni figurano "Glossy Red" (rosso), "Matt Blue" (blu), "Glossy White" (bianco) e "Matt Black" (nero), che enfatizzano il design moderno e dinamico. Non ci sono indicazioni chiare che per questo specifico periodo di produzione siano stati prodotti modelli speciali ufficiali. L'attenzione era rivolta a una produzione di serie che combinasse stile, potenza e sicurezza, con possibili personalizzazioni disponibili presso i concessionari.

Aprilia SR Compact GT 200 CBS (2023)

Introduzione

Il modello "Aprilia - SR Compact GT 200 CBS (2023, RP8MD)" è uno scooter moderno prodotto dal costruttore italiano Aprilia nel 2023. Appartiene alla serie SR Compact GT, nota per la sua versatilità e il suo aspetto sportivo. L'SR Compact GT 200 CBS è stato sviluppato per offrire ai conducenti della classe 200 cm³ un'opzione agile e pratica per il traffico urbano e brevi escursioni fuori città, con un focus sulla sicurezza grazie al sistema frenante combinato (CBS). Questo modello è rivolto principalmente ai conducenti che cercano un veicolo compatto con un carattere sportivo, che può essere guidato in molti paesi con una patente A1 o una patente di guida per auto con esperienza adeguata.

Storia

La serie SR Compact GT è stata presentata per la prima volta nel 2021 e segna il ritorno di Aprilia nel segmento degli scooter compatti con un veicolo che combina mobilità urbana con un tocco di spirito avventuriero. L'SR Compact GT 200 CBS appartiene alla prima generazione di questa famiglia di modelli ed è stato introdotto come una variante più potente dell'SR Compact GT 125. Si distingue per la sua costruzione robusta e la capacità di affrontare terreni accidentati, differenziandosi dagli scooter puramente urbani. Nel 2023, Aprilia si è posizionata nel mercato in competizione con marchi come Kymco e Honda, puntando su una combinazione di design sportivo, tecnologia moderna e funzionalità pratiche.

Dati tecnici

Tecnicamente, l'Aprilia SR Compact GT 200 CBS è alimentato da un motore monocilindrico a quattro tempi con una cilindrata di 174 cm³. Il motore è raffreddato a liquido e dotato di iniezione elettronica (tecnologia i-get), che consente una potenza di circa 13 kW (17,7 CV) a 8.500 giri/min e una coppia di 16,5 Nm a 7.000 giri/min. La velocità massima è di circa 105-110 km/h, a seconda dell'omologazione e delle condizioni. Il veicolo è dotato di un cambio CVT a variazione continua che offre una guida semplice e una trasmissione di potenza fluida, e dispone di un sistema start-stop per migliorare l'efficienza del carburante.

Telaio e freni

Il telaio è costituito da un telaio a doppio tubo in acciaio ad alta resistenza, combinato con una forcella telescopica idraulica anteriore (corsa di 122 mm) e un doppio ammortizzatore posteriore con precarico regolabile in cinque livelli (corsa di 102 mm), che offre un buon equilibrio tra comfort e stabilità. L'impianto frenante comprende un freno a disco anteriore con un diametro di 260 mm e un freno a disco posteriore con un diametro di 220 mm, supportati da un sistema CBS (Combined Braking System) che distribuisce la forza frenante tra la ruota anteriore e posteriore, aumentando la sicurezza. Con un peso a secco di circa 148 kg e un interasse di 1.350 mm, l'SR Compact GT 200 CBS offre un'elevata agilità. Le gomme nelle misure 110/80-14 anteriori e 130/70-13 posteriori sono progettate per terreni misti e garantiscono un buon grip.

Varianti di colore

L'Aprilia SR Compact GT 200 CBS era disponibile in diverse varianti di colore, che potevano variare a seconda del mercato. Tra le verniciature comuni figurano "Aprilia Black" (nero), "Street Grey" (grigio) e "Infinity Blue" (blu), spesso con grafiche sportive che enfatizzano il carattere dinamico. Non ci sono indicazioni chiare che per questo specifico anno di produzione siano stati prodotti modelli speciali ufficiali, anche se la serie includeva anche una versione sportiva con colori più accattivanti come "Street Gold" o "Red Raceway". L'attenzione era rivolta a una produzione di serie che combinasse versatilità e sicurezza, con possibili personalizzazioni disponibili presso i concessionari.

Veicolo (generale)
Designazione
SR Motard 125 (2014, LBMM70300)
 
Pneumatici del veicolo
Pneumatici anteriori
120/70 - 14
Pneumatici posteriori
120/70 - 14
 
Generale
Codice (nuovo)
APRILIA_SRMOTARD125