La VB fu il modello successivo alla VL ("Struzzo") nella gamma dei 150cc e, a parte la Vespa 150 GS costruita fino al 1961, fu l'ultimo modello a telaio largo della Piaggio, poi sostituito nella sua classe di cilindrata nel 1958 dalla VBA a telaio largo, dotata per la prima volta di valvola rotativa.
Il motore della VB è identico a quello dello Struzzo, solo il carburatore era ora un Dell'Orto MA19D. Tuttavia, rispetto al suo predecessore, furono apportate modifiche fondamentali al telaio: Il cablaggio e i cavi sono stati fatti passare nel tunnel del telaio fino al manubrio, che ora è stato progettato come manubrio chiuso in alluminio pressofuso, come sulla GS/3 - l'era dei manubri tubolari era quindi finita. La forma del tachimetro con quadrante bianco e la spia rossa sul cannotto di sterzo della Struzzo furono mantenute. (Fonte: GSF)
Numeri di telaio per anno di costruzione:
1957: VB1T 1001-55375 (numero di unità: 54.375)
1958: VB1T 55376-99700 (numero di unità: 44.325)
Numero totale di unità: 98.700