Lambretta E & F 125
Con un prezzo molto basso, il modello E era destinato a fornire un facile ingresso nel mondo Lambretta a partire dal 1953. Per mantenere il prezzo basso, il design era molto più semplice rispetto alla C o alla D.
Il telaio ha la forma di una C. Il serbatoio del carburante è appeso sotto la sella per il pilota. Il serbatoio del carburante è appeso sotto la sella per il pilota. Il vano bagagli è sotto la sella per il passeggero. La forma semplificata del telaio rende la E relativamente leggera. Il fanale posteriore è montato direttamente sopra la targa ed è relativamente piccolo. Il paragambe è accorciato e ricorda il modello D.
Per l'avviamento dello scooter non è previsto né un kickstarter né un avviamento elettrico. L'avviamento della E avviene invece tramite un cavo a strappo, che non può negare la sua somiglianza con l'avviamento di un tosaerba. Per facilitare l'avviamento, è possibile regolare la fasatura dell'accensione. Come per le auto con avviamento a manovella, questo accorgimento aveva lo scopo di evitare il ritorno di fiamma del motore.
La sospensione posteriore era costituita da una barra di torsione, come già utilizzato nel Modello D. La forcella, invece, era dotata per la prima volta di un braccio oscillante scorrevole, smorzato da diverse molle a C e gommini.
Poiché il motorino di avviamento non era del tutto insensibile, molti modelli E furono dotati di kickstarter. A tale scopo, era disponibile un kit già pronto per la F. Poiché il kickstarter era installato davanti al motore, sulla E era necessario tagliare il paragambe. Una misura che ha reso le E originali piuttosto rare.
A parte il kickstarter, il motore da 125 cc era lo stesso montato sul modello D. Quindi la E è in grado di raggiungere i 70 km/h. La E fu costruita fino all'inizio del 1954 e fu prodotta in totale in 42.352 esemplari.
125 F
(primi esemplari)
Modelli di Lambretta E diventati modelli F grazie all'installazione di un avviamento a pedale. Vengono montati anche un paragambe e un alloggiamento del cambio diversi. Il numero di telaio ha ancora la E; in seguito la barra inferiore della E fu semplicemente rettificata. Questi modelli hanno lo stesso colore della 125 E.
125 F - 1a versione
(aprile-maggio 1954)
Telaio e selle come sulla 125 E, copertura verde scuro.
125 F - 2a versione
(dalla metà del 1954 alla fine del 1954)
Porta-sella come sulla 150D, molla della sella anteriore cromata e conica.