Accensione digitale Polini a rotore interno - quadrupla programmabile per Vespa PK XL
Con la sua accensione digitale da competizione, Polini offre una vera e propria alternativa alle accensioni Vespatronic presenti da tempo sul mercato. A differenza del Vespatronic, qui non è stata adattata un'accensione convenzionale della gamma automatica, ma è stata utilizzata una piastra di base completamente stampata. Come si addice a un vero pezzo da corsa, non è dotata di alimentazione per l'impianto elettrico di bordo. Il leggerissimo volano, che pesa solo 1100 grammi, trasporta una ventola in plastica facilmente sostituibile con una geometria ottimizzata della girante. Le pale sono state progettate in modo tale da trasportare una quantità sufficiente di aria di raffreddamento al cilindro anche agli elevati regimi abituali di un motore da corsa. La particolarità dell'accensione Polini, che la distingue da tutte le altre versioni disponibili, è il suo modulo digitale. In esso sono programmate quattro diverse curve di regolazione dell'accensione, che possono essere richiamate tramite due interruttori DIP. Ciò consente di regolare in modo ottimale l'anticipo di accensione in base alle rispettive caratteristiche del motore.
Come è tipico dei motori a due tempi, si parte da un valore di preaccensione elevato, che viene poi ridotto con l'aumentare del regime e della potenza del motore.
L'intero intervallo di regolazione corrisponde a un massimo di 10° KW (MAP 4).
Sono disponibili i seguenti intervalli:
- MAP1 (entrambi gli interruttori in posizione off): Potenza nominale tra 9000 e 10000 giri/min.
- MAP2 (interruttore 1 acceso, interruttore 2 spento): Potenza nominale tra 8000 e 9500 giri/min.
- MAP3 (interruttore 1 spento, interruttore 2 acceso): Potenza nominale tra 7500 e 8500 giri/min.
- MAP4 (entrambi gli interruttori in posizione on): Potenza nominale tra 11000 e 12000 giri/min.
La preaccensione è impostata a 23°, misurata a 4500 giri/min
. Ciò corrisponde a 2,6 mm per una corsa di 51 mm; per l'albero utilizzato da Polini per il kit cilindri EVO con comando a diaframma e corsa di 52,8 mm, si tratta di 2,7 mm prima del punto morto superiore. La distanza tra l'accensione e la ruota dentata e il pick-up devono essere misurati individualmente su ogni motore. Sono necessarie piccole modifiche all'alloggiamento del motore. Ulteriori dettagli sono riportati nelle istruzioni allegate.
Accensione originale di fascia alta che richiede attenzione ai dettagli durante l'installazione, ma è anche una base solida e affidabile per i veri motori da corsa.
Adatta per motori con cono alternatore da 20 mm
.NOTA: Richiede un estrattore per ruota polare M22x1,5 mm (vedere accessori).