Cerca pneumatici




Controllo pneumatici per scooter e ciclomotori: la tua guida per aderenza e stabilità

Il piacere di guida in curva e la sicurezza del tuo scooter o ciclomotore dipendono strettamente dalla qualità degli pneumatici. Diversi fattori sono determinanti. E un controllo rapido prima di ogni uscita — che tu vada al mare o semplicemente a prendere un gelato — non è mai una cattiva idea. Cominciamo:



1. Stato

Per legge, è richiesto almeno 1 mm di battistrada per scooter e ciclomotori. Se è inferiore, lo pneumatico va sostituito: rischi di perdere aderenza. Meglio ancora se si raggiungono almeno 2 mm. Gli slick sono per la pista. Controlla anche che non ci siano crepe, gomma secca o oggetti estranei nel battistrada.



2. Età

I tuoi pneumatici sembrano nuovi e con tanto battistrada, ma sono lì da quando hai restaurato lo scooter quindici anni fa? Sostituiscili! Il composto della gomma invecchia anche se non si vede, e la sicurezza ne risente. Dopo sei-otto anni, è ora di cambiarli.



3. Pressione dell’aria

Gli pneumatici con camera d’aria richiedono più pressione rispetto ai tubeless per mantenere la stabilità. I tubeless, grazie alla loro struttura, restano stabili anche a pressioni più basse. Consulta il libretto del veicolo, oppure segui queste indicazioni:

  • Con camera: tra 1,8 e 2,5 bar davanti, 2,2–2,9 bar dietro.
  • Tubeless: tra 1,7 e 2,3 bar davanti, 2,0–2,5 bar dietro.


Fattori aggiuntivi

  • Peso del conducente e carico: se viaggi spesso con passeggero o sei di corporatura robusta, aumenta la pressione del posteriore di 0,2–0,5 bar.
  • Tipo di strada: su asfalto liscio, una pressione più alta riduce la resistenza al rotolamento. Su superfici sconnesse, una pressione leggermente più bassa migliora l’aderenza.
  • Temperatura: durante la marcia la pressione interna aumenta. Misura sempre a freddo (dopo almeno 2–3 ore di sosta).


Come scegliere lo pneumatico giusto per il tuo scooter



1. Identificare la misura

Dove trovarla? Sul libretto, sul fianco dello pneumatico attuale o sul telaio (es. nel vano portaoggetti nelle Vespa).

Esempio: molte Vespa classiche usano pneumatici da 10" come "3.50-10" o "100/90-10". Il primo numero indica la larghezza (in pollici o mm), il secondo il diametro del cerchio.

Consiglio: Usa la misura originale, a meno che tu non voglia un effetto specifico (es. pneumatici più larghi per estetica o stabilità — in tal caso controlla anche la misura del cerchio).



2. Pneumatici con o senza camera d’aria?

  • Con camera d’aria (Tube Type, TT): Diffusi sui modelli più datati. Richiedono una camera interna. Vantaggi: economici, riparabili facilmente. Svantaggi: più soggetti a perdite d’aria improvvise in caso di foratura.
  • Senza camera (Tubeless, TL): Standard sui modelli moderni (es. Vespa GTS) o su restauri aggiornati. Vantaggi: più sicuri in caso di foratura (perdita graduale), meno manutenzione. Svantaggi: costosi, richiedono cerchi compatibili.


3. Tipo di uso e battistrada

  • Stradali: Design liscio o leggermente scolpito per asfalto. Ottima aderenza su asciutto e minor consumo (es. Michelin S1).
  • Quattro stagioni: Più scolpiti per pioggia e fango leggero. Ideali con clima variabile (es. Heidenau K58).
  • Off-road / misti: Battistrada profondo per ghiaia o superfici irregolari (es. Mitas MC20).


4. Indice di velocità e di carico

  • Indice di velocità: Lettera sul fianco (es. "J" = fino a 100 km/h, "P" = fino a 150 km/h). Deve essere adatto alla velocità massima del veicolo.
  • Indice di carico (Load Index, LI): Numero prima della lettera (es. "51" = 195 kg). Lo pneumatico deve reggere il peso di scooter, conducente e carico.
  • Combinazione: Il LI è valido solo se rispettati pressione e velocità indicati.


5. Marche e qualità

Marche note: Michelin, Pirelli, Heidenau, Continental, Sava, Mitas. Per Vespa e Lambretta classiche, molto usati: Michelin S83 (look vintage), Pirelli SL26 (profilo sportivo).

Qualità: Gli pneumatici di marca offrono maggiore aderenza, durata (5.000–15.000 km) e sicurezza, ma costano di più (30–60 € ciascuno).

Consiglio: I modelli economici costano meno all’acquisto ma si consumano più in fretta e sono scivolosi sul bagnato.



8. Consigli utili

  • Montaggio: I TT si cambiano facilmente anche a casa; i TL richiedono spesso l’officina e strumenti specifici.
  • Omologazione: In Germania, gli pneumatici devono avere omologazione ECE (es. "E4") per il collaudo.


Quali pneumatici trovi da Scooter Center?

Offriamo una vasta selezione di pneumatici per scooter classici (Vespa, Lambretta) e modelli moderni.


bgm pro: Il nostro marchio, prodotto in Germania (in collaborazione con Heidenau). Linee famose: bgm Classic (design retrò, fino a 150 km/h) e bgm Sport (sportivi, fino a 180 km/h), in versione TT e TL.

Heidenau: Pneumatici tedeschi di qualità, base anche dei modelli bgm. Esempi: Heidenau K58 e K61, noti per durata e aderenza.

Michelin: Marchio premium, con modelli come S1 e Pilot Street, eccellenti sul bagnato e confortevoli.

Continental: Pneumatici come ContiGo e KKS 10, stabili e versatili.

Vee Rubber: Opzioni economiche, come VRM-087 e VRM-099.

Pirelli: Pneumatici di qualità come SL26, per guida sportiva.

Mitas: Pneumatici tuttofare, precedentemente conosciuti come Sava.

Kenda: Pneumatici robusti ed economici per uso quotidiano.

IRC: Marchio giapponese con focus su aderenza e prestazioni.

Schwalbe: Pneumatici per scooter come Schwalbe CX.



Ordinamento