Vespa e Piaggio: la storia di successo dello scooter più amato al mondo
Piccola, agile e spesso verniciata in colori confetto: Chiunque veda una Vespa per strada la riconosce immediatamente. Dal 1945, la due ruote di culto ha fatto il giro del mondo in un corteo trionfale che continua senza sosta fino ad oggi.
Il progetto dell'iconica Vespa era più che altro di natura pragmatica: la moto doveva essere pratica, economica e accessibile, oltre che maneggevole, proprio per le strade piene di buche del dopoguerra. Con una potenza di 3,2 CV, la prima Vespa 98 raggiungeva appena i 60 km/h - e ha fatto breccia nel cuore dei suoi fan alla massima velocità.
Davide Mazzanti ha documentato l'intera storia del marchio di culto italiano in un libro illustrato senza eguali. Dal primo prototipo ai giorni nostri, tutti gli scooter e i modelli Vespa sono stati immortalati in foto affascinanti, molte delle quali scattate appositamente per questo libro. Un must per ogni fan della Vespa!
Piccola ma potente: come la Vespa ha conquistato le strade del mondo
Si dice che il padre della Vespa Classica, Corradino D'Ascanio, amasse poco le moto. Erano troppo poco pratiche e troppo sporche. Per questo motivo creò la Vespa, uno scooter che proteggeva il pilota dallo sporco e dagli schizzi con un ampio frontale in lamiera. Il suo prototipo di Vespa, inoltre, non aveva catene scoperte. Ancora oggi, il caratteristico volto della Vespa retrò è famoso in tutto il mondo e molto amato da collezionisti e motociclisti. Salite a bordo e vivete il grande amore per la Vespa con questo libro!