Kit elaborazione con albero motore Kingwelle e testata CNC NAGY BLECHROLLER 135 cc

Adatto per Wideframe/Faro Basso 1948–1952, Ø=56,5 mm, corsa=54 mm – Vespa V1–V15, V30–V33, 125U, ACMA (-1953), Hoffmann A, B, C, M24, Douglas Rod

Il kit elaborazione NAGY BLECHROLLER è stato sviluppato per la prima generazione di motori dei modelli Vespa Wideframe prodotti tra il 1948 e il 1952. Questi motori sono detti "a un travaso". Furono utilizzati nei modelli Piaggio V1–15, V30–33, nel modello economico U125 e nelle versioni prodotte su licenza da Hoffmann (A–C) e Douglas nel Regno Unito (modelli Rod). La particolarità di questi motori sta nel layout dei condotti, ormai insolito per gli standard attuali: il cilindro dispone di un solo condotto ciascuno per aspirazione, travaso e scarico.

A causa della presenza di un solo condotto di travaso, questo tipo di motore è detto "a un travaso" (con lavaggio trasversale). È riconoscibile dall’esterno per la vicinanza delle flange di scarico e aspirazione. Inoltre, si tratta di motori a corsa corta, con corsa di appena 50 mm, il che limita di base la coppia ai bassi regimi.


CILINDRATA + AFFIDABILITÀ
È proprio qui che entra in gioco il kit Nagy. Progettato secondo la semplice ma rara formula cilindrata + affidabilità,
include i seguenti componenti:

  • Albero motore (54/110) con spinotto su rullini

  • Testata CNC con rapporto di compressione aumentato (1:8)

  • Guarnizione di base (0,4 mm in aramide)

  • Guarnizione testa (2 mm in alluminio)

  • Dima per la lavorazione della luce di scarico


MAGGIORE CORSA – Albero Kingwelle
Il kit Nagy include un albero motore di alta qualità realizzato in Germania da Kingwelle. Lavorato con grande precisione in materiali pregiati, presenta una corsa di 54 mm. Questo non solo aumenta la cilindrata a 135 cc, ma estende sensibilmente anche i tempi di apertura delle luci nel cilindro.


MAGGIORE RESPIRO – Tempi + scarico ottimizzati
Il recupero della corsa avviene tramite uno spessore incluso nel kit. Poiché l’aumento della corsa non comporta un incremento proporzionale dei tempi (la funzione trigonometrica fa crescere maggiormente il tempo di travaso rispetto a quello di scarico), è necessario allargare la luce di scarico per aumentare l’angolo di pre-scarico (tempo in cui lo scarico si apre prima dei travasi). La dima inclusa permette di rispettare con precisione le misure. In questo modo il cilindro respira meglio e sfrutta appieno l’aumento di cilindrata.


TESTATA – più compressione made in Germany
Il motore originale ha un rapporto di compressione di appena 6,5:1 (i motori moderni superano spesso l’11:1). Questo era dovuto sia alla qualità della benzina (72–74 RON), sia alla forma irregolare della camera di combustione imposta dal pistone deflettore. Il kit Nagy risolve il problema con una testata ricavata dal pieno in alluminio mediante CNC, progettata appositamente per questo tipo di motore. Porta il rapporto di compressione a 8:1, pur mantenendo il pistone deflettore. Grazie ai moderni carburanti altamente antidetonanti e agli oli 2T molto più performanti (un tempo si miscelava olio motore!), il livello di compressione resta comunque prudente e garantisce un’ottima affidabilità. La testata massiccia assorbe molto calore – e anche se non si vede, nascosta sotto la cuffia, ha un aspetto davvero pregevole. Viene prodotta, come l’albero motore, in un’officina specializzata in Germania.


POTENZA E COPPIA
La maggiore corsa dell’albero Kingwelle, unita alla lavorazione della luce di scarico, porta ai seguenti diagrammi di fase:

  • Travaso: 117°
  • Scarico: 160°
  • Pre-scarico: 21,5°
  • Compressione geometrica: 8:1


Il kit Nagy permette di ottenere 4,5 CV alla ruota e una coppia di ben 9 Nm – il tutto mantenendo carburatore e scarico originali. Il motore risulta così più vivace e reattivo, soprattutto in salita, rispetto all’originale che eroga al massimo 3 CV alla ruota.


CONCLUSIONE
Il kit NAGY non è economico. Ma considerando il valore del veicolo e l’elevata qualità dei componenti made in Germany, non si tratta di un lusso ma di una scelta logica – soprattutto se il mezzo deve essere utilizzato davvero. Un motore con oltre 70 anni sulle spalle ha bisogno comunque di un nuovo albero, e il divertimento di guida ripagherà ampiamente l’investimento. Un grande vantaggio: cilindro e scarico originali restano – quindi la modifica resta invisibile, sia esteticamente che a livello sonoro.




Valuta questo articolo ora e facci sapere cosa ne pensi.
Numeri OEM (solo a scopo di confronto)
Scooter Center:
NAG135WF1
Abbinamento
Accessori