Lo svantaggio è il grande sforzo necessario per disporre tutto in modo ordinato e pulito e per riporre la resistenza sensibile a prova di rottura; inoltre, di solito è necessario tagliare il cablaggio originale, il che comporta un ulteriore lavoro in caso di un eventuale retrofit. Le resistenze, inoltre, possono surriscaldarsi relativamente e gravare inutilmente sull'impianto elettrico del veicolo, mentre gli indicatori di direzione a LED hanno il vantaggio di richiedere pochissima energia.
La soluzione è semplice e immediata: è necessario un relè indipendente dal carico. Basta collegarlo al posto dell'originale per ripristinare la corretta temporizzazione richiesta dalla legge.
Il nostro relè ha la seguente etichettatura:
Assegnazione
:Alcune spine assemblate dal costruttore del veicolo possono avere un'assegnazione diversa.
Per evitare che il relè venga distrutto da un collegamento errato, è necessario verificare quale dei cavi è sotto tensione prima dell'installazione. Il controllo può essere effettuato con una lampada di prova o con un vecchio indicatore. Per verificare quale cavo va alla ridistribuzione (interruttore di segnalazione), si può anche creare un ponte di cavi tra il cavo sotto tensione e il cavo in questione. Dopo aver attivato l'interruttore, gli indicatori dovrebbero accendersi in modo continuo.