Vantaggio | Descrizione del vantaggio |
---|---|
Principio della frizione inversa | Mozzo anziché cestello sull'albero a gomiti - riduce al minimo l'inerzia |
Leggero e preciso | Alluminio lavorato a CNC per un peso ridotto e un'elevata capacità di carico |
Design modulare | Pignone intercambiabile, rigidità della molla regolabile |
Versatile nell'uso | Adatto per il turismo e le corse |
Adatto a molti modelli | PX, Rally, Cosa, T5, Motovespa TX, DS, DN |
La frizione Polini HT (HT = High Torque) è una frizione da competizione altamente sviluppata per i motori Vespa di grossa cilindrata. Utilizza il principio della frizione inversa, in cui il mozzo leggero - e non il cestello della frizione - è collegato direttamente all'albero motore. Questo concetto riduce il momento d'inerzia e garantisce cambi di marcia più rapidi e puliti, ideali per i motori sportivi con elevati requisiti della frizione.
Sia il cestello della frizione che il supporto del disco di attrito sono realizzati in alluminio, per ridurre il peso complessivo. Il mozzo con cuscinetto a rullini riduce al minimo l'attrito e migliora sensibilmente le prestazioni del cambio. I dischi d'attrito in alluminio sono disponibili per le corse - con la massima aderenza in condizioni estreme.
La frizione HT di Polini convince per i dettagli ben studiati: la rigidità della molla può essere regolata con dischi distanziatori. Il pignone della frizione è imbullonato e, se necessario, può essere sostituito con ruote dentate con rapporti diversi. Per le configurazioni da turismo e da corsa, Polini offre varianti a denti dritti e a denti elicoidali.
✅ Design della frizione inversa: riduce l'inerzia per un migliore comportamento di risposta
Cestello e mozzo in alluminio: Leggeri, precisi, resistenti alla temperatura
✅ Cuscinetti ad aghi: basso attrito, ideale per cambiate sportive
✅ Molla a onda: comportamento uniforme della piastra di pressione, regolabile
✅ Pignone frizione separato: intercambiabile, adatto a molti rapporti di trasmissione
✅ Per il turismo e le corse: scelta di dischi d'attrito in acciaio o alluminio
Domanda | Risposta |
---|---|
Per quali modelli di Vespa è adatta la frizione Polini HT? | La frizione HT è adatta a tutti i motori Vespa di grossa cilindrata come PX80-200, Rally 180/200, Cosa 1/2, T5 e Motovespa TX, DS e DN. |
Che cos'ha di speciale il principio della frizione inversa? | Con la frizione inversa, il mozzo - e non il cestello della frizione - è collegato all'albero motore. Questo riduce la massa rotante e migliora il comportamento di risposta e i cambi di marcia. |
La frizione è progettata per l'uso quotidiano o solo per le corse? | La frizione è adatta a entrambe le applicazioni. Può essere adattata al turismo o alle corse selezionando il disco di frizione (acciaio o alluminio) e la gradazione del pignone. |
È possibile cambiare il pignone della frizione HT Clutch? | Sì, il pignone è imbullonato al cestello e può essere sostituito da ingranaggi con una diversa dentatura/numero di denti (Polini offre varianti a denti elicoidali e a denti diritti). |
Come si regola la rigidità della molla? | La rigidità della molla può essere regolata individualmente utilizzando i dischi distanziatori in dotazione, perfetti per una regolazione fine in base alla configurazione del motore. |
Che cos'è una molla a onda e qual è la sua funzione? | La molla a onda sostituisce la classica molla a tazza. Distribuisce la forza in modo più uniforme sullo spingidisco, garantendo una frizione armoniosa e una guida precisa. |
Posso montare la frizione HT da solo? | Con un'adeguata esperienza in officina, sì. Tuttavia, a causa del design speciale, consigliamo di affidare il montaggio a meccanici o officine Vespa esperti. |