È possibile utilizzare molle di diversa intensità per determinare la gamma di velocità a cui la frizione deve innestarsi. Con molle più dure, la frizione si innesta a regimi più elevati. Di norma, le molle più dure sono necessarie se è stato montato un impianto di scarico sportivo. Quest'ultimo, infatti, ha una coppia inferiore nella gamma dei regimi più bassi rispetto al sistema di scarico originale. Tuttavia, le molle non devono essere scelte troppo dure. In caso contrario, può accadere che il Vario cominci ad andare in fuorigiri già senza che lo scooter sia stato avviato. L'effetto è che, nonostante le molle della frizione più dure, il motore parte come se fosse in seconda marcia ed è lento finché non raggiunge la velocità di esercizio dello scarico. In questo caso possono essere utili pesi più leggeri e un controllo della cinghia trapezoidale e delle pulegge. Idealmente, la cinghia trapezoidale del variatore dovrebbe avere il raggio più piccolo possibile e quella del convertitore posteriore il raggio più grande. In questo modo si otterrà il minimo supporto all'avviamento, consentendo allo scooter di ottenere la migliore accelerazione da fermo.