DEXTER RACING Numero di articolo: DEX20131
DEXTER RACING

Caratteristiche principali del kit freno PK 1a serie

Braccio in lega di alluminio ad alta resistenza, interamente ricavato dal pieno
Mozzo ruota dal design originale
Pinza freno a 4 pistoncini con attacco radiale, interasse fori 82 mm
Sistema anti-dive integrato
Non sono necessarie modifiche alla forcella e al parafango originali
Compatibile con cerchi tubolari da 10 pollici
Completamente reversibile
Prestazioni di frenata molto elevate anche alle alte velocità
699,00 €*
disponibile immediatamente
Peso di spedizione 5 kg

Dexter Racing - Kit freno a disco anteriore per forcelle PK prima serie

Kit di conversione da tamburo a disco per le forcelle della prima serie di Vespa PK. La forcella e il parafango rimangono invariati, solo il forcellone viene sostituito. La conversione è completamente reversibile e fornisce una potenza frenante notevolmente superiore alle alte velocità. Per selezionare la versione più adatta, consultare il riquadro informativo sulle varianti di forcella per mercato.

Importante: Varianti della forcella PK a seconda del Paese

In alcuni Paesi (ad esempio Italia, Austria e, in alcuni casi, Paesi Bassi), i modelli PK sono stati consegnati con forcelle a steli corti con caratteristiche V50, che comportano una maggiore inclinazione in frenata. In Germania, i modelli PK si trovano prevalentemente con un forcellone più lungo (geometria simile a quella della PX). Verificate brevemente prima dell'acquisto:
Tappo in gomma: se sul lato del forcellone, al centro della ruota, è presente un tappo in gomma (circa Ø3cm), significa che il forcellone è corto => il set qui proposto è adatto.
Se non vedete un tappo di gomma rotondo ma solo una copertura di plastica lunga circa 13 cm, avete un forcellone lungo - il set non è adatto.
Note sulle parti: Le liste dei ricambi a volte riportano esplicitamente "PK (ital.)" - questo indica il forcellone corto del telaio piccolo.
In caso di dubbi: inviate al supporto una foto della vista frontale e laterale e il prefisso del telaio (ad es. V5X...) - saremo lieti di verificare per voi quale versione avete.
PK 1a serie Plug and Play Sostituzione del forcellone al posto del telaio Pinza radiale a 4 pistoni Antidive integrato Compatibile con cerchi tubolari da 10 pollici Completamente reversibile

Campo di applicazione

Conversione delle forcelle PK della 1a serie da tamburo a disco
Forcella e parafango rimangono intatti, senza forare o fresare
Reversibile con la semplice sostituzione del forcellone
Per la strada sportiva, le lunghe distanze e i trackday

Concetto ed effetto

Antidivergenza grazie al leveraggio definito dell'ammortizzatore all'altezza dell'asse
Punti di frenata successivi e guida stabile della ruota anteriore
Elevate prestazioni di frenata, basso fading anche in velocità
Aspetto originale del mozzo della ruota

Dettagli tecnici

Forcellone: lavorato a CNC da una solida lega di alluminio ad alta resistenza
Mozzo ruota: design originale, in linea con la PK 1a serie
Pinza freno: 4 pistoni, radiale, attacco da 82 mm
Antidive: design integrato, ridotta tendenza all'immersione
Cerchi: compatibili con cerchi tubolari da 10 pollici
Installazione: plug and play, nessun lavoro sul telaio, retrofittabile

Nota

A seconda delle normative nazionali, potrebbe essere necessaria la registrazione. Si prega di verificare la situazione legale locale.

FAQ - Domande frequenti sul kit freno PK 1a serie

No. La forcella e il parafango originali rimangono invariati. La conversione si effettua sostituendo il forcellone ed è completamente reversibile.
Progettate per pinze a 4 pistoncini con attacco radiale da 82 mm. A seconda della pinza, è necessario scegliere gli adattatori e le pastiglie adatti.
Il collegamento definito dell'ammortizzatore all'altezza dell'asse riduce significativamente l'immersione. Il risultato: un avantreno più stabile, punti di frenata più tardivi e una frenata più fluida anche su superfici ondulate.
Compatibile con cerchi tubolari da 10 pollici. Per i cerchi accessori, verificare l'offset e il gioco del freno.
Dipende dalle normative nazionali. Verificare la situazione legale locale ed eventuali perizie.
Valuta questo articolo ora e facci sapere cosa ne pensi.