Dexter Racing visita l'Open Day
Domenica 12 Ottobre, 2025

DEXTER Racing - Tecnologia da corsa dal Trentino


Chiunque sia in giro per la scena della Vespa classica, prima o poi si imbatterà in DEXTER Racing - e ne rimarrà affascinato. Non per i paroloni, ma per i componenti che danno risultati in pista e nella vita di tutti i giorni. Dietro al nome c'è Luca Moscon di Mezzolombardo, in Trentino: ingegnere, sviluppatore, costruttore e pilota tutto in uno. Nella sua officina non costruisce prodotti per il tuning fuori dagli schemi. DEXTER produce componenti da corsa per impieghi gravosi, sviluppati al banco di prova e verificati in pista. E lo fanno con il botto: alla gara di endurance di 24 ore di Whilton Mill, nel giugno 2025, Luca non solo si è lasciato alle spalle la concorrenza, ma ha anche stabilito il punto di riferimento.



Più laboratorio che magazzino: un'integrazione verticale che si guida da sé

Alla Luca i mandrini CNC girano, c'è odore di lubrificante e polvere di trucioli di alluminio, i banchi di prova sono caldi. Il parco macchine è incredibilmente ampio per una manifattura individuale - ed è proprio questo il motivo della gamma verticale di produzione che oggi è rara: dal pezzo grezzo al componente pronto per l'uso, quasi tutto è in-house.

La particolarità: Luca non si limita a sviluppare, ma traduce le sue idee direttamente nella produzione professionale. Il suo prototipo itinerante non è più una Vespa, ma uno studio di fattibilità DEXTER. Telaio, carter motore, cilindro, albero motore, cambio, scarico, telaio, impianto frenante: tutto progettato e realizzato in casa. Ciò che è convincente sulla carta deve passare attraverso il più duro processo di selezione di Luca: Racing.


DEXTER Racing – Eigenfertigung von Rahmen, Motor und Fahrwerk

Competenza nei componenti

Molti componenti DEXTER provengono direttamente dal progetto "Vespa Proto", dove sono stati testati in condizioni estreme. Il risultato: componenti orientati alla funzionalità senza compromessi. Alcuni punti salienti:

  • Carter motore: design proprio di DEXTER, costruito e modellato per un carico continuo estremo.
  • Cilindro Supernova 180: raffreddato ad aria, prodotto internamente, con controllo pneumatico dello scarico Rotax per una fascia ampia e altamente manovrabile con prestazioni e affidabilità elevate.
  • Albero motore: DEXTER BIG, diametro 94 mm, larghezza 45 mm, corsa 56,7 mm, biella 110 mm; supporto del pignone poligonale per evitare movimenti relativi.
  • Cambio: DEXTER Endurance, modulo a denti larghi, 5 mm più largo dello standard, artiglio del cambio a 6 bracci. Schema di cambiata con il minimo superiore (N-1-2-3-4), appositamente studiato per la pista: una prima marcia lunga (più lunga della seconda marcia di un PV125), oltre a terza e quarta marcia corte - ideale per percorrere le curve strette in prima marcia.
  • Scarico: sviluppato in casa, progettato per una finestra di coppia e una potenza continua.
  • Frizione: DEXTER a 5 dischi con attacco poligonale - aderente alla forma anziché scivolosa.
  • Telaio: Telaio in alluminio DEXTER combinato con parti standard conformi al regolamento - rigido, leggero, preciso.
  • Parti della carenatura: Vero carbonio (risparmio di peso rispetto alla precedente versione in acciaio: 15 kg).
  • Forcella: ZIP SP come base, ottimizzata per la cinematica DEXTER.
  • Ammortizzatore anteriore: NOVITÀ ASSOLUTA - monoblocco DEXTER con staffa integrata per pinze freno a montaggio radiale; attacco superiore con giunto uniball.
  • Freno: pinza DEXTER a 6 pistoncini con alette di raffreddamento, pastiglie in ceramica con tecnologia Ducati 916 e oltre il 70% di superficie di attrito in più rispetto a una pinza standard a 4 pistoncini con interasse fori di 82 mm. Mega non significa marketing, ma coefficiente di attrito.

In breve, è quasi impossibile elencare tutto ciò che Luca progetta, produce e testa personalmente nelle condizioni di gara più difficili. A volte ci chiediamo se abbia qualche clone nel suo laboratorio segreto - in teoria, ovviamente.



Successo con annuncio: Whilton Mill 24h, giugno 2025

Dal laboratorio alla pista: Luca ha un grande successo sulle piste europee. A Whilton Mill, nel giugno 2025, ha ottenuto una vittoria assoluta e il suo pilota Ahron ha anche inserito il record della pista: 54,9 secondi, stabilito al giro 377. Se un materiale continua a stabilire record dopo così tanti giri di gara, è chiaro che questo materiale non è solo veloce, ma anche affidabile in condizioni estenuanti.



Luca Moscon nel Scooter Center - prova al banco nel video

Il capo di DEXTER Luca ci ha fatto visita all'Open Day. Fresco di pista di Pomposa, dopo aver percorso circa 500 chilometri nel polso, ha portato il suo scooter da corsa "non lavato" direttamente sul nostro banco di prova. Il risultato è visibile nel video. A questo punto, lo scooter non solo aveva già completato indenne la 24 ore in Inghilterra, ma aveva anche completato un'intera gara di 7 ore a Pomposa, anch'essa senza alcun guasto! Anche il fatto che la Proto, nonostante raggiunga continuamente i 12.000 giri al minuto e sia raffreddata ad aria (come è giusto che sia), eroghi ancora molta potenza qui sul nostro nuovo banco di prova ci ha impressionato non poco.


Vespa S da corsa n. 78 - DEXTER Racing sul banco prova SC



Leistungsdiagramm DEXTER
Rennvespa S N.78



Perché celebriamo DEXTER Racing

  • Abilità ingegneristica e precisione CNC dal Trentino
  • Pista da corsa come controllo di qualità - carico reale continuo invece di giri domenicali
  • Pensiero plug-and-play, in modo che i classici guidino invece di fresare
  • Eccezionale gamma verticale di produzione nel nostro stabilimento
  • Design costantemente robusto per molti chilometri di fatica

Da anni abbiamo un ottimo rapporto con Luca e il suo team. Linee di comunicazione brevi, parole chiare, soluzioni rapide: questo rende la collaborazione divertente. E la cosa migliore è che potete ricevere i pezzi direttamente da noi.


Siamo lieti di lavorare con Luca e siamo orgogliosi di inserire i suoi prodotti nel nostro negozio online.


Alla gamma DEXTER nello SC-Shop





Più di due ruote: la passione di Luca per l'APE

Oltre alla tecnologia Vespa, il cuore di Luca batte anche per i tricicli APE. Gareggia con successo nei campionati italiani. Una storia a sé stante, che vi racconteremo presto.




Scootering Beitrag zu DEXTER
Scootering n. 471, settembre 2025


A proposito del nome "Dexter"

Se fino a questo punto vi siete chiesti da dove viene il nome, gli amici hanno chiamato Luca "Dexter" fin da subito, basandosi su Dexter's lab, la serie cult degli anni Novanta. Un inventore intelligentissimo con un laboratorio segreto in casa dei genitori? Quando si tratta di tecnologia Vespa, Luca si è avvicinato in modo sorprendente al suo omonimo: tanto cervello, tanto lavoro di laboratorio e, alla fine, parti che semplicemente funzionano. DEXTER Racing.



Cosa c'è attualmente nello scooter di Luca

  • Carter motore: DEXTER
  • Cilindro: SuperNova 180 con valvola di scarico (64 x 56,7), raffreddato ad aria, azionamento pneumatico Rotax
  • Scarico: DEXTER
  • Carburatore: VHSB38
  • Albero motore: DEXTER BIG, diametro 94 mm, larghezza 45 mm, corsa 56,7 mm, biella 110 mm, supporto pignone poligonale
  • Cambio: DEXTER Endurance, modulo a denti grossi, 5 mm più largo dell'originale, frizione a 6 bracci, minimo superiore (N-1-2-3-4); prima marcia lunghissima, seconda intermedia, terza e quarta corta
  • Frizione: DEXTER, 5 dischi, denti poligonali
  • Telaio: DEXTER in alluminio con parti standard conformi
  • Forcella: ZIP SP
  • Puntone della sospensione anteriore: monoblocco DEXTER con supporto integrato per pinza freno radiale
  • Pinza freno: DEXTER a 6 pistoncini con alette di raffreddamento, pastiglie in ceramica basate su Ducati 916, oltre il 70% di superficie di attrito in più rispetto alle pinze standard a 4 pistoncini.

Prodotta nell'officina Lucas. Testato in pista. E sì, crea dipendenza.





Avete domande su ricambi, allestimenti o disponibilità?

Scriveteci: conosciamo i componenti DEXTER per esperienza pratica e saremo lieti di consigliarvi.



Autor
Uwe Schneider