SIP Numero di articolo: 51008RDB
SIP
Senza contattoEsente da manutenzione, corrente di accensione stabile, facile avviamento a freddo
Potenza luminosaLuce intensa anche al minimo; fino a ~110 W in velocità
InstallazioneImpostazione dell'accensione senza strobo; marcature chiare
RaffreddamentoVentola in alluminio CNC con geometria ottimizzata
BilanciamentoRuota polare/ventola bilanciata con precisione, circa ~1.400 g
Alimentazione a bordoFunziona in corrente continua; è possibile una semplice conversione in corrente alternata con un regolatore di tensione
395,00 €*
disponibile immediatamente
Peso di spedizione 3,05 kg

Accensione VAPE per Vespa Smallframe e Motovespa - 12 V DC / 110 W, senza contatto, luce brillante, avviamento affidabile

12 V fino a ~110 W (a ~6.000 giri/min) Luce intensa anche al minimo (~80 W @ ~2.000 giri/min) Senza contatto e senza manutenzione Impostazione dell'accensione senza strobo Alimentazione di bordo CC (corrente continua) con alimentazione a batteria Ruota polare con ventola ~1.400 g Ventola in alluminio CNC, bilanciata Elevata capacità di raffreddamento Prodotto in Europa

Caratteristiche principali

Il sistema VAPE a 12 volt modernizza le classiche accensioni smallframe: senza contatto, luce forte anche a bassi regimi e avviamento spontaneo del motore. Nella versione a corrente continua, la batteria alimenta l'impianto elettrico del veicolo con una tensione continua stabile, anche senza motore acceso. Elevata affidabilità grazie a materiali di alta qualità, produzione precisa e test di funzionamento al 100%.

Alta qualità

Prodotto in Europa. Componenti etichettati al laser per una chiara identificazione. La ruota dentata e la ruota della ventola sono meticolosamente bilanciate; la ruota della ventola fresata a CNC garantisce elevate prestazioni di raffreddamento con una massa volanica stabile. La ruota polare in un unico pezzo (senza cono rivettato) riduce al minimo lo squilibrio e il carico sui cuscinetti.

Conversione dall'accensione a contatto

Il VAPE sostituisce completamente la vecchia accensione a contatto e include un potente alternatore da 12 V. I forti magneti permanenti assicurano un'elevata corrente di accensione e una luce brillante anche al minimo: il motore si avvia facilmente, la manutenzione dei contatti e dei condensatori non è più necessaria.

Alimentazione di bordo in corrente continua

Questa variante utilizza un raddrizzatore/regolatore CC (statore senza terra): L'uscita dell'alternatore carica la batteria, da cui tutte le utenze vengono alimentate con una tensione stabile - ideale per il tachimetro SIP, il caricatore USB, la pompa della benzina o il riscaldatore lambda. L'alimentazione di bordo rimane disponibile anche a motore spento. Nota: per il funzionamento in corrente continua è necessaria una batteria adeguata.

Temporizzazione dell'accensione

Fornita con CDI per la fasatura dell'accensione statica, adatta alla maggior parte delle configurazioni stradali a 2 tempi. Come opzione, è possibile utilizzare una CDI dinamica. Le marcature sulla ruota dentata e sulla piastra di base consentono di effettuare la regolazione senza l'ausilio di uno stroboscopio.

Installazione e regolazione dell'accensione

Installazione semplice nei punti originali, senza "lampeggiare". Le marcature facilitano il posizionamento. Montare senza stress, controllare attentamente la tenuta e i punti di messa a terra; serrare nuovamente le viti dopo 50-100 km.

Ruota dentata e ventola

Un sistema di scanalature impedisce un montaggio errato. La massa centrifuga appropriata è definita dalla ruota della ventola; l'inerzia della massa può essere regolata cambiando la ruota della ventola. La ruota della ventola in alluminio ha una geometria delle pale ottimizzata per ottenere elevate prestazioni di raffreddamento. Nota: l'estrattore originale è compatibile.

Importante: cablaggio per la conversione

I modelli Vespa/Motovespa più vecchi hanno spesso un alternatore decentralizzato e autoregolato (le singole bobine alimentano utenze separate, a volte senza regolatore). Il VAPE funziona in modo centralizzato: tutte le bobine alimentano un cavo di alimentazione principale nel regolatore/raddrizzatore di tensione, la distribuzione avviene solo lì. Pertanto, quando si passa al VAPE, un cablaggio adattato è altamente raccomandato, tecnicamente spesso obbligatorio. Inoltre, i vecchi cablaggi sono spesso corrosi internamente → resistenze di contatto troppo elevate.

Nel nostro negozio disponiamo di cablaggi di conversione adatti: semplice installazione, chiara codifica dei colori, messa a terra affidabile.

Aggiornamento Smallframe (V50 / 50 Special / Primavera / ET3 / PK)

I motori Smallframe con un piccolo cono da Ø19 mm (riconoscibile, tra l'altro, dal dado della ruota dentata M10) traggono un doppio vantaggio: la ruota dentata più leggera (~1.400 g) riduce il carico sull'albero a gomiti e rende il motore notevolmente più agile - adatto anche per la messa a punto. Se volete la massima robustezza, utilizzate un albero a gomiti PK XL con cono da Ø20 mm e il relativo kit VAPE.

L'alimentazione a corrente continua consente di installare potenti fari da 60/55 W e utenze aggiuntive (ad es. caricabatterie USB).

Nota V50 prima serie (1963-1965): copriventola

I primi modelli di Vespa 50 V5A1T utilizzavano un copriventola più piccolo. Nella conversione a VAPE è possibile distanziare il copriventola originale o utilizzare un copriventola adatto della versione successiva.

Numero di telaio di frontiera V5A1T 1001-92876 = 1a serie (coperchio piccolo)
Da V5A1T 92877 = versione successiva (parti aggiuntive/copertura modificate)
Raccomandazione Inserire dei distanziali sotto il coperchio esistente o utilizzare un coperchio di ricambio adatto.
Modello cc Tipo Anno di produzione Nota
Vespa 50 / N50V5A1T1963-1971Accensione a contatto; tipo a cono piccolo.
Vespa 50 L50V5A1T1966-1970Accensione a contatto
Vespa 50 R50V5A1T1969-1983Accensione a contatto
Vespa 50 Revival50V5R1Tdal 1990A contatto/elettronica a seconda della serie
Vespa 50 S50V5SA1T1963-1984Accensione a contatto
Vespa 50 Special50V5A2T1969-1972Accensione a contatto
Vespa 50 Special50V5B1T1972-1975Accensione a contatto
Vespa 50 Special50V5B3T1975-1983Accensione a contatto
Vespa 50 SR / Sprinter50V5SS2T1971-1979Accensione a contatto
Vespa 50 SS / Super Sprint50V5SS1T1965-1971Accensione a contatto
Vespa 9090V9A1T1963-1984dal modello n. 25001; accensione a contatto
Vespa 90 Racer90V9SS2T1971-1974Accensione a contatto
Vespa 90 SS Super Sprint90V9SS1T1965-1971Accensione a contatto
Vespa 100 (UK) / 100 Sport (USA)100V9B1T1978-1990fino al modello n. 50000; principalmente a contatto
Vespa 125125VMA1T1965-1967Accensione a contatto
Vespa 125 Primavera125VMA2T1967-1983Accensione a contatto
Vespa 125 Primavera ET3125VMB1T1976-1990A contatto/elettronica a seconda della serie
Vespa PK 5050V5X1T1982-1984fino a 14531: cono piccolo Ø19 mm
Vespa PK 50 S / Elestart50V5X2T1982-19843000001-3007754 Elestart; fino a 181678 cono piccolo
Vespa PK 50 S Lusso / Elestart50V5X2T1985-1988fino a 181678 cono piccolo Ø19 mm
Vespa PK 80 S / Elestart80V8X5T1982-1986fino a 5634: cono piccolo Ø19 mm
Vespa PK 80 S Lusso / Elestart80V8X5T1985-1988fino a 5634: cono piccolo Ø19 mm
Vespa PK 100 S / Elestart100V9X1T1982-1984fino a 41358: cono piccolo Ø19 mm
Vespa PK 125125VMX1T1982-1985fino a 7412: cono piccolo Ø19 mm
Modello Telaio / Motore Accensione ex works Nota per
Vespa 50 (ES), 3 velocità06MContatto FEMSATelaio piccolo, solitamente Ø19 mm
Vespa 50 (ES), 4 velocità07MContatto FEMSATelaio piccolo, Ø19 mm
Vespa 75 (prima serie)04C (prima serie), 08CcontattoSpagnolo 75cc; telaio piccolo
Vespa 75 U2 / "Junior"-Contatto FEMSASmallframe
Vespa 125 Super762C / 762MContattoSmallframe-125; per lo più Ø19 mm
Vespa 125 SL762C / 762MContatto FEMSATelaio piccolo
Vespa 125 Primavera (serie PR)PR / 9PRContattoCodici spagnoli (dal ~1978)
Vespa 125 Primavera (serie T)T / 9TcontattoVariante spagnola
Vespa 125 Primavera (PN/NV)PN/NV / 9PN/9NVcontattoPrimavera, per lo più Ø19 mm
Vespa 125 Primavera (NK)NK / 9NKcontattoserie tardiva (circa 1981)
Vespa PK 75 S57C / 57M, 67Mper lo più a contattospesso Ø19 mm; serie di transizione
Vespa PK 125 S56C / 56Mprevalentemente a contattomolti con Ø19 mm; possibile mix di produzione

Dati tecnici fondamentali

Tensione nominale12 V
Potenza erogatafino a ~110 W (@ ~6.000 giri/min), ~80 W (@ ~2.000 giri/min)
Ruota polare/ventilatorecirca 1.400 g, bilanciata; rotore monoblocco
CDIFasatura di accensione statica (CDI dinamico disponibile come optional)
Alimentazione di bordoDC (corrente continua), batteria necessaria
RegolatoreRaddrizzatore/regolatore CC, statore flottante

Dotazione

Piastra di base per l'accensioneincl. cavi preassemblati
CDIFasatura statica dell'accensione
Ruota di accensionecon cono coordinato, una scanalatura per evitare un'installazione errata
VentolaAlluminio CNC, geometria delle pale ottimizzata
Regolatore di tensioneRaddrizzatore/regolatore (DC)
Set di vitiincluso materiale di montaggio

Nota: il supporto CDI specifico per il motore non è incluso (vedere accessori). Fornire una batteria adatta per il funzionamento in corrente continua.

Sì - vedere le tabelle di compatibilità per Vespa e Motovespa italiane. Prestare attenzione al cono dell'albero motore (Ø19 mm/Ø20 mm) e selezionare il kit appropriato.
Quando si passa dal contatto al VAPE (regolazione centralizzata), si consiglia vivamente un cablaggio adattato: il vecchio design decentralizzato autoregolante non è compatibile; i vecchi cavi spesso presentano una resistenza maggiore.
La corrente continua fornisce l'alimentazione di bordo dalla batteria, stabile anche da fermo. Ideale per fari potenti, aggiornamenti degli indicatori di direzione e utenze digitali (ad es. tacho SIP, USB).
Nota sui tacho: con la corrente continua, impostare l'impulso di accensione sul tacho SIP su 1. Utilizzare i filtri di segnale KOSO o collegare il cavo marrone del tacho al cavo bianco della CDI SIP/VAPE.

Nota: un perfetto collegamento a terra è assolutamente necessario per un funzionamento permanente e privo di guasti.

Valuta questo articolo ora e facci sapere cosa ne pensi.
Abbinamento
Accessori