I componenti di trasmissione di Stefano Benelli godono, a ragione, di un’ottima reputazione nel mondo delle corse.
Chi è alla ricerca di una tecnologia affidabile per il cambio da competizione troverà qui quello che cerca.
Con una tempratura media di 60 HRC, i componenti Benelli offrono il perfetto equilibrio tra la durezza necessaria e l’elasticità indispensabile per sopportare le enormi sollecitazioni di un motore da corsa in modo duraturo.
La versione GPX qui proposta è un cambio da corsa specifico, con rapporti estremamente ravvicinati, progettato per garantire la massima spinta in pista. Per l’uso su strada, si consiglia di abbinarlo a un rapporto primario il più lungo possibile (ad esempio BGM 25/62) per raggiungere una velocità massima sufficiente.
Confronto con il cambio di serie:
In confronto diretto con il cambio originale PX200, la BENELLI GPX nella sua versione più corta (12-12-15-15) copre con le sue quattro marce lo stesso range di rapporti che il cambio originale copre con sole tre. Ciò significa: la quarta marcia del GPX è corta quanto la terza del cambio originale – a condizione che il rapporto primario sia identico.
Cuscinetto speciale incluso:
Gli alberi secondari GPX utilizzano un cuscinetto a sfere speciale (15x32x13 mm), incluso nella fornitura.
Tre versioni di albero secondario:
Benelli offre il cambio GPX in tre differenti configurazioni. Le differenze si trovano nell’accorciamento mirato delle marce superiori – ideale per l’uso in gara e per configurazioni motore ad alto regime.
1ª marcia |
2ª marcia |
3ª marcia |
4ª marcia |
|
PX125–200 originale |
12/57 |
13/42 |
17/38 |
21/35 |
BENELLI GPX corto |
12/55 |
12/38 |
17/38 |
17/34 |
BENELLI GPX extra corto |
12/55 |
12/38 |
16/38 |
16/34 |
BENELLI GPX ultra corto |
12/55 |
12/38 |
15/38 |
15/34 |
(IT)