Facile da iniziare | Ideale per i principianti della messa a punto del motore - orientamento chiaro durante la lavorazione |
Applicazione sicura | Nessun intervento inutile - la superficie di tenuta rimane intatta |
Coppia e affidabilità | Ottimizzazione turistica anziché carattere racing - ideale per l'uso quotidiano e le lunghe distanze |
Con la dima di fresatura bgm PRO è possibile ottenere la massima coppia dal proprio motore Vespa di grossa cilindrata della serie PX, LML o Sprint Veloce, in modo sicuro, preciso e adatto all'uso quotidiano. Sviluppata per i classici motori a 3 canali dal 1977 in poi, consente un'ottimizzazione mirata della fasatura di aspirazione, senza alcun rischio per la delicata superficie di tenuta.
In molte configurazioni di messa a punto con cilindrata maggiore o coppia più elevata, la porta di aspirazione standard limita il potenziale del motore. La dima bgm PRO vi aiuta a eliminare questo collo di bottiglia:
✅ Coppia sensibilmente più elevata: gli angoli di controllo estesi riempiono meglio il cilindro
✅ Idoneità testata per l'uso quotidiano: nessun esperimento - ideale per le configurazioni turistiche
✅ Lavorazione controllata: la dima fissa limiti chiari per profondità e larghezza
✅ Nessun danno alla superficie di tenuta: la sicurezza è preservata
La dima bgm PRO è stata sviluppata sulla base di numerose configurazioni del motore. Si rivolge ai motociclisti che desiderano ottimizzare la propria Vespa, sia per la città che per la strada extraurbana o per il turismo. La combinazione di angoli di sterzo consigliata (circa 110°/55°) fornisce una potente forza di trazione nell'uso quotidiano e può essere perfettamente messa a punto con il carburatore SI e lo scarico touring. Naturalmente, gli angoli di sterzo possono essere personalizzati (vedi riquadro informativo sotto). A seconda dell'albero motore utilizzato, gli angoli di sterzata totali dell'aspirazione variano notevolmente. Un albero motore Polini ha un angolo di aspirazione significativamente maggiore dopo il punto morto superiore (TDC) rispetto a un albero BGM touring, ad esempio. Per poter misurare l'intero angolo di apertura, è necessario un misuratore di gradi (vedi accessori). La dima ha il vantaggio di essere già ottimizzata per l'uso con un albero motore BGM.
Nota: i carter dei motori PX80 presentano solitamente dei fori trasversali nella superficie di tenuta dell'ingresso della valvola rotante. Ciò significa che non possono essere aperti all'aspirazione come i carter PX125-150 non strozzati senza ulteriori modifiche. Se le aperture trasversali sono chiuse, questo cursore può essere utilizzato anche sul PX80.
Telaio grande a 3 canali (dal 1977): PX125, PX150, LML 2T, Sprint Veloce
Domanda | Risposta |
---|---|
Ho bisogno di attrezzi speciali? | No, è sufficiente una lima. È più rapido utilizzare una piccola fresa manuale (ad es. Dremel o Proxxon). |
Posso danneggiare la superficie di tenuta? | No. La dima tiene conto della sicurezza della superficie. |
È tutto legale? | L'ottimizzazione è il classico tuning della Vespa: l'utilizzo su strada è a proprio rischio e pericolo. |
Quali sono i vantaggi nella pratica? | Più coppia, migliore accelerazione, forse anche minori consumi, con la stessa affidabilità. |
Configurazione Touring (consigliata per l'uso quotidiano e il turismo):
✅ 110-115° da TDC
✅ 50-65° da TDC
➡ Ideale per motori sportivi da turismo, carburatori SI (20-26 mm), scarichi a cassetta
Assetto sportivo (per conversioni ambiziose):
✅ 120° da TDC
✅ fino a 75° da TDC
➡ Per gli allestimenti che vogliono ottenere il massimo dalla valvola rotativa, ideale con carburatore Ø28-30 mm, cilindro da corsa e buon scarico in cassetta o addirittura scarico a risonanza. In combinazione con il percorso di aspirazione più lungo dovuto a un carburatore più grande (a causa del diverso collettore di aspirazione richiesto), nessun problema anche ai bassissimi regimi.