In Liedolsheimil luogo di nascita della Sfida europea degli scooter (serie di gare di scooter in lamiera e ingranaggi), il 21 giugno 2025 si è tenuta la seconda gara del campionato 2025.
Molti volti noti provenienti da Germania, Francia, Italia, Austria, Belgio, Polonia e Stati Uniti si sono riuniti per parlare di affari, avvitare cose insieme e, naturalmente, per guidare.
Anche alcuni nuovi piloti ("rookies") si sono cimentati per la prima volta in pista e hanno fatto un'ottima figura partendo da zero.

Il sabato mattina, dopo l'obbligatorio briefing per i piloti, alle 9 è stato il momento di scendere in pista, sempre ben preriscaldata dalle temperature estive.
I piloti più esperti hanno trovato il millesimo di secondo e i debuttanti hanno potuto familiarizzare ancora di più con la pista dopo la prima sessione di prove del giorno precedente.
Il miglior tempo nella successiva sessione di qualifiche ha determinato la posizione in griglia di partenza per la prima gara.
12-13h pausa pranzo - riposo assoluto del motore -.
La prima gara del primo gruppo è iniziata alle 13:00 in punto.
Partenze grandiose e sbagliate, duelli avvincenti, cadute causate da altri e dagli stessi piloti, decisioni ravvicinate, vittorie di prestigio e tanto pubblico hanno accompagnato il campo dei piloti per tutta la giornata.

In totale si sono svolte tre gare per classe.
Grazie al buon svolgimento dell'evento, il programma prevedeva una gara di endurance di un'ora.
Due piloti si alternano alla guida per circa 30 minuti ciascuno, al fine di raccogliere il maggior numero di giri possibile e portare a casa il trofeo.
Naturalmente, durante la giornata si verificano sempre guasti tecnici. Qui ci si aiuta insieme, si ripara ciò che può essere salvato o semplicemente si parcheggia l'auto perché non funziona più nulla.
Comunque sia, con la bandiera a scacchi bianca e nera, dopo la cerimonia di premiazione (classifica giornaliera e campionato 2024) si passa alla parte più intima.
Si fa il barbecue, ci si siede insieme e si conclude la giornata con una festa, che si svolge sempre in un castello di tende.
Grazie a Daniela Bumen & team per l'ottima organizzazione, ai tanti collaboratori e a tutti i corridori e gli spettatori per essere venuti a fare il tifo per noi.


Classe 1 Classe 2 Classe 3
1° posto: Moritz Nagy (D) 1° posto: Maxime Gautier (F) 1° posto: Toni Fattorusso (IT)
2° posto: Christian Kachel (D) 2° posto: Timo Drack (D) 2° posto: David Waiblinger (D)
3° posto: Philipp Menz (D) 3° posto: Antoine Jalabert (F) 3° posto: Marco Abbate (IT)
Classe 5 neo Classe 5 Classe 6
1° posto: Robert Leibfahrt (D) 1° posto: Valentino Randazzo (D) 1° posto: Richard Wirt (D)
2° posto: Markus Moderer (D) 2° posto: Christoph Maier (A) 2° posto: Vivien Desvignes (F)
3° posto Albert Lohff (D) 3° posto: Michael Betz (D) 3° posto: Isabel Menz (D)
Classe 7 Classe 8
1° posto: Alexandre Jambon (F) 1° posto: Michael Braun (D)
2° posto: Achim Rethaber (D) 2° posto: Fred Boulanger (D)
3° posto: Marc Babiel (D) 3° posto: Florian Zimmermann (D)
Vincitori Endurance: Markus Moderer e Ferdinand Baratella
Giro più veloce in Vespa: 54,352 secondi (Moritz Nagy, Classe 1)
Giro più veloce del ciclomotore: 52,605 secondi (Achim Bähr, Classe 8)
Giro più veloce in pit bike: 54,578 secondi (Alexandre Jambon, Classe 7)

26.07.2025 ESC Cheb a Cheb/ Eger (Kartarena)
20.09.2025 ESC Harzring a Falkenstein am Harzring.
Ci vediamo lì...
Ulteriori informazioni sull'ESC e sul punteggio attuale del campionato sono disponibili su eurochallenge.de/
Crediti: Danny Queen ESC, Stephanie, Katharina
