CASA LAMBRETTA - IL MUSEO SCOOTERS & LAMBRETTA
Il
Museo Scooters & Lambretta si trova sopra i locali commerciali di Casa Lambretta. In un edificio poco appariscente, con finitura in cemento armato a vista, Vittorio Tessera ha creato una collezione unica per quantità e soprattutto qualità degli scooter esposti. Nato nel 2001 con il sostegno del Comune di Rodano nella sua sede originaria, il museo è stato inserito nel 2004 nel sistema museale provinciale
Milano Città del Progetto e dal 2010 si trova nella sede attuale. [su_spacer]
LE MOSTRE
I circa 160 pezzi esposti documentano in modo esemplare la storia della costruzione degli scooter. Gli scooter più antichi sono stati costruiti prima della Seconda Guerra Mondiale, mentre quelli più recenti risalgono agli anni Settanta. Oltre ai marchi italiani, Vittorio ha scooter di produttori provenienti da: Inghilterra, Germania, Austria, Spagna, Stati Uniti, Russia, Francia, Giappone, Belgio, Repubblica Ceca e Svizzera. Nella prima delle cinque sale espositive è esposta una selezione di una decina di Vespa, dalla V98 ai modelli successivi. Lungo il percorso verso le altre sale, si incontrano tre scooter Belmondo degli anni Quaranta. Nei padiglioni due e tre, i vari scooter sono raggruppati in base all'anno di costruzione e al Paese di produzione. Le condizioni lasciano poco a desiderare: da restauri perfetti a veicoli appena tirati fuori dal fienile, da condizioni di conservazione a veicoli quasi nuovi in condizioni originali, qui c'è di tutto. Tra i pezzi più rari, la Honda Juno K (il primo scooter Honda del 1954), il Nibbio costruito in Lombardia nel 1947, l'auto a binario unico Bastert e l'Auto-Fauteuil (il primo esempio di scooter del 1908).
[su_spacer] [su_custom_gallery source="media: 69507,69512,69517,69522,69527,69532,69537,69542,69547,69552,69557,69562,69567,69572,69577,69582,69587,69592,69597,69602" limit="100" link="image" width="180" height="150" ] [su_spacer]
LA COLLEZIONE LAMBRETTA
Il fulcro della collezione è costituito dalle altre due sale con le Lambrette. Dal 1947 al 1971, Innocenti ha costruito più di quattro milioni di Lambrette nel vicino stabilimento di Lambrate. Se si aggiungono i modelli costruiti su licenza da India, Spagna, Germania, Francia, Asia e Sud America, la Lambretta e i suoi derivati sono tra le due ruote più costruite al mondo.
Grazie alla sua decennale ossessione, Vittorio ha accumulato una collezione unica di Lambrette: Dalla più antica Lambretta conosciuta, il modello m (A) con numero di telaio 2, la FB a tre ruote del 1949 con carrozzeria da gelataio, alle attuali due Lambrette Serie 2 con verniciatura originale per le Olimpiadi di Roma del 1960, alla Serie 3 TV 175 completamente dorata per l'attrice Jane Mansfield e a diverse Lambrette nella verniciatura gialla con quadrifoglio riservata alla stessa famiglia Innocenti.
I pezzi forti in assoluto sono i prototipi e le one-off, che probabilmente non sarebbero stati conservati per i posteri se Vittorio non fosse intervenuto al proverbiale ultimo minuto.
[su_spacer] [su_custom_gallery source="media: 69607,69612,69617,69622,69627,69632,69637,69642,69647,69652,69657,69662,69667,69672,69677,69682,69687,69692,69697,69702,69707" limit="100" link="image" width="180" height="150" ] [su_spacer]
VISITA VIRTUALE
https://www.museoscooter.it/#visitavirtuale[su_spacer]
COME ARRIVARE
Casa si trova a Rodano, una frazione della città metropolitana di Milano (ex provincia di Milano). Non lontano dall'aeroporto di Linate e a circa 15 minuti dal Centro Studi e dall'ex stabilimento Innocenti di Lambrate, il museo e Casa Lambretta distano 11 chilometri dal centro di Milano. È consigliabile viaggiare in auto.
L
'ingresso al museo è gratuito, mase si viaggia lontano è meglio fissare un appuntamento telefonico[su_spacer]
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì 9 - 12 / 14:30 - 18 Sabato e domenica su appuntamento per
gruppiwww.museoscooter.it
QUALI ALTRI MUSEI CI SONO?
https://blog.scooter-center.com/das-ist-casa-lambretta-teil-1-was-oder-wer-ist-eigentlich-casa-lambretta/