Candela di accensione Bosch W3 CC: si chiude un'epoca

Bosch W3 CC - Produzione interrotta

Bosch ha interrotto la produzione della popolare candela W3 CC. Abbiamo acquisito gli ultimi stock disponibili per poterti rifornire il più a lungo possibile.

Tristi alternative

Ora potresti pensare: "E allora? Userò una candela di ricambio simile, come NGK B8ES o una Denso W24 ESU o addirittura una Champion N3C!" Non hai completamente torto, sono candele con la stessa gamma termica! Tuttavia, siamo un po' nostalgici, siamo cresciuti con la "W3CC". Questa candela è passata migliaia di volte al nostro banco e l'abbiamo avvitata in molte testate. Sicuramente ne mettiamo da parte alcune. E tu?

Candela Bosch W3 CC
Candela Bosch W3 CC
Tipo di filettatura: M14x1.25
Longhezza filettatura della candela: 19 mm
Filettatura candela: Lunga
Misura della chiave: 21 mm
Materiale dell'elettrodo: Nichel
Tipo di elettrodo: Standard
Candela con cappuccio (protezione filettatura):
Il cappuccio (protezione filettatura) è avvitabile:
Gamma termica NGK: B8ES
Gamma termica Denso: W24ESU
Gamma termica Champion: N3C

La candela spiegata

Diametro della filettatura della candela

Le dimensioni di filettatura comuni sono M10, M12 e M14. I veicoli classici di solito hanno una filettatura M14. I motori a 4 tempi e i motori moderni a 2 tempi con iniezione utilizzano candele più piccole con filettature M10 o M12.

Longhezza della filettatura della candela

Le lunghezze di filettatura comuni sono 19 mm (filettatura lunga) e 12,7 mm (filettatura corta).

Gamma termica della candela

La gamma termica è fondamentale per la durata termica della candela e per il suo effetto di autolavaggio. Si distingue tra candela fredda e candela calda. Una candela fredda è utilizzata in motori che sviluppano temperature molto alte nella camera di combustione, generalmente motori con una potenza elevata rispetto alla loro cilindrata. Una candela calda, invece, è utilizzata in motori di serie poco sollecitati. Questo tipo di candela raggiunge rapidamente una temperatura elevata, il che consente di bruciare bene la fuliggine accumulata sulla candela. La resistenza alla temperatura viene ottenuta tramite isolatori progettati in modo differente. Una candela fredda può trasferire molta calore attraverso la testata del cilindro, mentre una candela calda limita fortemente questo trasferimento. La gamma termica non ha nulla a che fare con la resistenza o le prestazioni di una candela. Una candela fredda in un motore freddo (debole) può sporcarsi di olio o fuliggine e danneggiarsi senza danneggiare il motore stesso. Una candela calda in un motore da corsa può surriscaldarsi e danneggiare gravemente il motore. La gamma termica di una candela non è standardizzata. Ogni produttore ha il proprio codice.
  • NGK da fredda a calda = 10-9-8-7-6
  • Bosch da fredda a calda = 2-3-4-5-6
  • DENSO da fredda a calda = 37-34-31-27-24-22-20-16-14

Materiale dell'elettrodo

I materiali utilizzati sono rame, platino, argento o anche iridio. Il più comune è il rame, seguito da argento e platino. A causa degli alti prezzi dei metalli preziosi, le candele realizzate con questi materiali sono più costose rispetto a quelle in rame. Il materiale influenza principalmente l'usura, e solo gli elettrodi in iridio estremamente sottili (Ø=0,6mm) offrono una tensione di accensione più alta, migliorando la propagazione della fiamma nella camera di combustione.
Autor