Siamo stati in giro per Milano, a perlustrare i padiglioni e gli stand, e possiamo mostrarvi in anteprima i nostri punti salienti.
Il nostro video dettagliato con tutte le novità sarà pubblicato nel fine settimana.
Stand Vespa
All'EICMA, Vespa dice definitivamente addio all'analogico: Tutti i nuovi modelli di Vespa sono ora dotati di un display LCD. La Sprint e la Primavera sono ora dotate anche di un sistema keyless,
e ci sono anche nuovi colori e design dei cerchi.

Vespa Sprint
I modelli Sprint e Primavera sono stati sottoposti a un importante aggiornamento nell'ambito del facelift:
- Entrambe le varianti da 125 e 150 cc hanno un freno a disco posteriore di serie!
- E addio al tachimetro analogico: un moderno display LCD fornisce ora al pilota tutte le informazioni rilevanti su tutti i modelli.
- La Sprint riceve 5 fessure di ventilazione sportive nella copertura laterale sinistra
- La Sprint riceve anche un casco completamente nuovo con un design più sportivo.
- Entrambi i modelli montano ora ruote da 12" a doppie razze.
- Sulla Primavera, anche i nippli del parafango e la cascata sono stati leggermente aggiornati e appaiono più aggraziati.
- E, come sempre, nuovi colori per il prossimo anno.
Vespa GTS 80°
Per il suo 80° anniversario, invece, Vespa ha presentato una versione GTS estremamente armoniosa: un delicato verde menta con accenti argento opaco, elementi di design opachi coordinati, una sella di alta qualità e un nuovo design delle ruote ne caratterizzano l'aspetto.
In generale, i modelli GTS e GTV sono ora disponibili in ulteriori varianti di colore e con un'ampia gamma di cerchi diversi. Rilassato, fresco - tipico di Vespa.
Vespa Officina 8
310 HPE ABS-ASR

Vespa GTV

Vespa GTS Supertech
310 HPE ABS-ASR

Lambretta
Lambretta presenta la nuova J
Starwave, che rende omaggio ai 60 anni dello storico modello J.
Lambretta J Starwave
La Lambretta J è disponibile nelle versioni 125 cm³ e 200 cm³. Il motore a quattro tempi raffreddato a liquido è alloggiato in una carrozzeria metallica che riprende il carattere della storica serie J: fiancate larghe e rettangolari, faro esagonale e sella allungata e slanciata.
Trasmissione e varianti
- Cilindrata: 125 cm³ o 200 cm³
- Design: quattro tempi, raffreddato a liquido
Design e carrozzeria
- Linee laterali ampie e spigolose nello stile della classica J
- Faro anteriore esagonale
- Sella lunga e sottile per una seduta confortevole
- Carrozzeria in metallo per un aspetto solido
Telaio e assetto
- Telaio robusto
- Guida della ruota anteriore con puntone di tensione
- Doppio ammortizzatore per un'ammortizzazione stabile e una maneggevolezza fluida
Lambretta Elettra S: spinta silenziosa, numeri chiari
Il marchio presenta anche l'
Elettra S, un modello elettrico che unisce la tecnologia contemporanea a uno stile che guarda ai 77 anni di storia della Lambretta.
La Lambretta Elettra S si affida a un motore sincrono a magneti permanenti con una potenza continua di 4 kW (picco di 6 kW) ed eroga una coppia massima di 101 Nm. Da fermo, l'e-scooter accelera da 0 a 40 km/h in 10 secondi, con una velocità massima di 90 km/h.
Trasmissione e prestazioni di guida
- Motore: PMSM, 4 kW (6 kW di picco)
- Coppia: 101 Nm
- Accelerazione: 0-40 km/h in 10 s
- Vmax: 90 km/h
Energia e autonomia
L'energia è fornita da una batteria NMC da 4,5 kWh. Ciò consente un'autonomia fino a 120 km.
Tempi di ricarica
- Presa di corrente: carica completa in 5 ore e 40 minuti.
- Ricarica rapida: 80 % in poco più di 3 ore
Italjet
Italjet presenta all'EICMA due nuovi modelli: il
Dragster 450 Twin con cambio automatico a 6 marce "Smart Shift" e palette al manubrio e il
Roadster 400.
Mentre il Dragster prosegue la linea sportiva, il Roadster ha un sobrio look retro-futuristico. Entrambi i modelli combinano la tecnologia moderna con un chiaro linguaggio di design.
Italjet Roadster 400
Dragster 459 Twin SmartShift