A COSA SERVE?
Il parallelogramma del forcellone consente di compensare le vibrazioni verticali del motore, che è installato quasi orizzontalmente. Se il motore fosse imbullonato direttamente al telaio, le vibrazioni del motore del 1° e 2° ordine sarebbero difficili da tollerare (tremori dello specchio, formicolii, sensazione di intorpidimento delle mani, ecc.) Inoltre, disaccoppia il telaio dagli urti causati da pavimenti irregolari.
Il parallelogramma del forcellone è quindi indispensabile, ma spesso provoca qualche disagio quando si guida in modo sportivo. Occorre distinguere due aspetti:
CONTROLLO DELL'USURA Il forcellone del motore ha sei punti di appoggio e quindi, con la normale usura, può causare un notevole gioco laterale nel motore. Questo fa sì che la ruota posteriore abbia un proprio raggio di sterzata, rendendo la maneggevolezza molto instabile e imprecisa.
Se il motore può essere spostato significativamente ad angolo retto rispetto all'asse longitudinale del veicolo, il braccio oscillante deve essere rivisto. Questo è uno dei principali punti di attenzione per l'ispettore alla prossima ispezione generale.
A tale scopo offriamo un kit di revisione completo.
GUIDA SPORTIVA Il parallelogramma fa sì che il motore si muova sia in orizzontale che in verticale. Ciò influenza il comportamento di risposta degli ammortizzatori posteriori.
Il movimento del forcellone del motore è smorzato da una grande gomma silenziosa.
La gomma di serie è progettata per un grande comfort ed è piuttosto inadatta ai piloti sportivi.
M ALOSSI La gomma Malossi è significativamente più rigida della parte standard e impedisce gran parte del movimento di equalizzazione del parallelogramma. Ne consegue un comportamento di guida più preciso, ma anche meno confortevole. Tuttavia, la gomma Malossi non può compensare il gioco dei cuscinetti del forcellone dovuto all'usura (vedi sopra).