Il Lambretta Club Modena festeggia il suo 10° anniversario

10 anni di Lambretta Club Modena - raduno e anniversario 2025

Grazie a Luca Gianaroli per le foto e il resoconto.


Raduno per l'anniversario a Modena

Quest'anno il Lambretta Club Modena ha festeggiato il decimo anniversario del suo raduno annuale, un appuntamento ormai consolidato che richiama centinaia di appassionati lambrettisti da tutta Italia. Il decennale del raduno è stato un traguardo importante per il club: un evento che negli anni è sempre riuscito a coniugare la passione per lo scooter a due tempi più bello del mondo con la cultura locale e la convivialità, contribuendo a promuovere il territorio modenese in modo diverso, ma sempre attento e comunitario.

La data del 21 settembre era molto attesa. I primi partecipanti sono arrivati in mattinata e, dopo essersi registrati e aver ritirato la propria goodie bag, hanno potuto gustare un pasto di benvenuto composto da tigelle con salumi, lambrusco a volontà e deliziose torte fatte in casa dalle socie del club. L'attesa per la tradizionale uscita in moto sull'Appennino modenese è stata accompagnata da un DJ set di musica italiana, beat e soul a cura del duo Maicol e Alessia, che ormai possono essere considerati i DJ ufficiali del raduno.


Uscita in moto, Lambrusco & amicizia

Per festeggiare questi primi dieci anni di vita del club, il Lambretta Club Modena ha voluto tornare alle sue radici con un omaggio a uno dei prodotti locali più pregiati: il Lambrusco. Alle 15 in punto, il convoglio è partito dietro al mio sidecar in direzione della Cantina Buonariva - un'azienda vinicola che si caratterizza per la dedizione alla coltivazione di vitigni autoctoni e all'agricoltura biologica che utilizza metodi tradizionali come la sovesciatura per preservare la vitalità e la biodiversità del terreno - e

lungo il percorso - tra vigneti, paesaggi erosi e il castello di Levizzano - il team fotografico "SF".

Una volta giunti alla Cantina Buonariva, i partecipanti hanno partecipato a una visita guidata della cantina in piccoli gruppi e hanno imparato a conoscere le diverse fasi di produzione del Lambrusco, un'uva selvatica dalle radici antiche, già citata da autori romani come Virgilio e Plinio il Vecchio. Hanno scritto di una "Vitis labrusca" che cresceva ai margini dei campi in Emilia. Durante il tour, ogni autista ha potuto degustare e acquistare non solo il Lambrusco, ma anche altri vini della tenuta, tra cui il Trebbiano Modenese e una rara varietà locale di Trebbiano di Spagna.

 

La serata è stata seguita da una festosa cena di gala presso l'Hotel La Cartiera di Vignola (MO) con l'ormai leggendaria tombola, in cui sono stati messi in palio oltre 50 premi, tra cui ricambi Lambretta, attrezzi da officina, pneumatici, buoni spesa, specialità regionali e, come premio principale, l'ambito carrello porta attrezzi a sei cassetti.

Anche quest'anno, la minuziosa organizzazione del consiglio direttivo e dei soci del Lambretta Club Modena - frutto di mesi di intenso lavoro - ha garantito un evento indimenticabile, caratterizzato dalla passione e dallo spirito comunitario che da un decennio contraddistingue il club. La forza del nostro raduno è dimostrata non solo dai numerosi sponsor che ci sostengono, ma anche dalla fedeltà dei club partecipanti che ogni anno partecipano e dimostrano quanto sia grande il desiderio di vivere insieme questa passione unica, per trascorrere una giornata indimenticabile tra vecchi e nuovi amici.




Save the date! L'appuntamento per il prossimo anno:

11° raduno Lambretta Club Modena
sabato 26 settembre 2026!




Autor Maryzabel Cárdenas Ávila