Nuovo regolamento sull'obbligo di pneumatici invernali

La nuova normativa comporta cambiamenti per molti proprietari di veicoli, ma non per i motociclisti. La sicurezza sulla strada deve essere la priorità assoluta, indipendentemente dalle norme di legge. Dominate qualsiasi tempo con i pneumatici giusti!

Dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore una normativa aggiornata sui pneumatici invernali: la marcatura M+S, che finora era sufficiente, in futuro dovrà essere integrata dal simbolo alpino. Ma c'è anche una buona notizia: ciclomotori, Vespe, Lambrette, scooter e moto sono esenti da questa normativa!

Questo perché i pneumatici per auto e camion sono testati in conformità con i regolamenti ECE n. 30 e n. 54. Per questi pneumatici è previsto il simbolo alpino o il simbolo del fiocco di neve di montagna a tre picchi (3PMSF). I pneumatici per moto, invece, sono soggetti al Regolamento ECE n. 75, che non richiede tale etichettatura. Ciò significa che anche in futuro i pneumatici per moto non dovranno riportare il simbolo alpino.

Guidare senza pneumatici invernali: è consigliabile?

Anche se l'uso di pneumatici invernali non è obbligatorio in condizioni stradali invernali, è sempre consigliabile utilizzare pneumatici con un'aderenza ottimale.

Alcuni dei vantaggi dei pneumatici invernali sono

 

  • Spazio di frenata ridotto e comportamento di frenata stabile,
  • ottima aderenza alle basse temperature,
  • migliore aderenza in condizioni di strada bagnata e invernale.

 

Per una guida sicura in inverno, raccomandiamo quindi volontariamente l'uso di pneumatici invernali, anche per gli scooter.

 

In Scooter Center, marchi come Michelin, Kenda e IRC offrono un'interessante gamma di pneumatici speciali.

Autor
Maryzabel Cárdenas Ávila