Nel video e articolo di oggi parliamo della misurazione dell’angolo di aspirazione, noto anche come tempo di aspirazione. Questo valore deve rientrare in un intervallo specifico, espresso in gradi dell’albero motore. Le misurazioni partono sempre dal punto morto superiore, abbreviato in PMS.
L’angolo di aspirazione si suddivide in “prima del PMS” e “dopo il PMS”, poiché l’apertura avviene prima e la chiusura dopo il passaggio dal punto morto superiore.
Su un motore Vespa con aspirazione a valvola rotante, per una configurazione touring ottimale si usano circa 100° PPMS e 65° APMS. In configurazioni più spinte e ad alto regime si possono raggiungere valori di 120° PPMS e 75° APMS. L’angolo di aspirazione va scelto in base al tipo di motore. Regola base: il più lungo necessario, ma il più corto possibile, per facilitare la carburazione e ottenere una curva di potenza fluida.
Il cuore due tempi della Platonika dovrà offrire una buona coppia ai bassi regimi, quindi il target è 100° prima e 65° dopo il PMS.
Strumenti necessari:
• Carter motore
• Albero motore
• Cilindro e pistone
• Cuscinetti fittizi (dummies)
È molto probabile dover lavorare il carter nella zona di aspirazione. I cuscinetti fittizi permettono di inserire e rimuovere l’albero motore più volte senza usurare le sedi.
Disponibili per tutte le misure standard nei motori Vespa e Lambretta. Inserisci i dummies, monta l’albero motore e chiudi il carter con i prigionieri lato statore.
Misurazione
Per determinare il PMS, inserisci il pistone (senza segmenti) nel cilindro. Fissa il comparatore e trova il PMS con precisione.
Sul lato accensione monta un disco graduato o un misuratore digitale. I più pratici sono quelli digitali, come il Buzz Wangle, che non necessitano punti fissi.
Con l’albero al PMS, imposta “0” e ruotalo fino all’apertura e chiusura dell’aspirazione. I valori letti indicano quando apre e chiude.
Aumentare la durata di aspirazione
Per allungare la fase di aspirazione, ruota l’albero fino al valore desiderato e segna la posizione della spalla sul carter.
Dopo aver segnato apertura e chiusura, riapri il carter, rimuovi l’albero grazie ai dummies e procedi alla lavorazione.
Attenzione: deve rimanere una sovrapposizione di almeno 1 mm tra spalla dell’albero e superficie di tenuta per una buona tenuta.
Una volta lavorato e pulito, rimonta l’albero e verifica con il disco se i valori sono stati raggiunti o se è necessaria un’ulteriore lavorazione.