'anno era il 1954 e la Lambretta Locomociones S.A. iniziò a produrre la Lambretta su licenza nella città spagnola di Eibar, a seguito di trattative tra l'azienda spagnola ALFA e Innocenti. Il risultato è il secondo scooter costruito su licenza in Spagna. La produzione termina nel 1989 e durante questo periodo le Lambrette vengono prodotte con nomi diversi. Se volete scoprire tutti i dettagli, e intendo proprio tutti i dettagli, non potete fare a meno di consultare l'enciclopedia di Jaime Supereibar sull'argomento:
Entrambi i libri non solo sono assolutamente da leggere, ma sono anche un'ottima scelta per qualsiasi tavolino. La storia della Lambretta costruita a Eibar può essere classificata grossolanamente come segue:
Lambretta costruita a Eibar 1954 - 1989
Lambretta Locomociones S.A (LL) (1954)
Serveta Industrial S.A (1972)
Lambretta S.A.L (1982)
ORBAR (1986)
Parti
Poiché il sistema modulare spagnolo è abbastanza compatibile con quello italiano, quasi tutte le parti tecniche e di messa a punto sono compatibili tra loro. Naturalmente ci sono state alcune caratteristiche speciali. E possiamo già offrirvene molte: Filtro aria - Lambretta Serveta 8006864 28,90 Euro Tubo di aspirazione -LAMBRETTA- Serveta (Serie 3) 8006955 16,12 Euro Contatti per l'accensione -MOTOPLAT- Serveta (Lambretta Spagna) 8012350 20,90 Euro Condensatore -MOTOPLAT- Serveta (Lambretta Spagna) 8012421 11,90 Euro Vetro del fanale posteriore -LAMBRETTA- Serveta (1974-1981) 8860035 17,90 Euro
E anche l'uno o l'altro pezzo speciale in design extra per i piccoli spagnoli: Set pompa freno, alloggiamento interruttore luci -MMW Two in One- Lambretta Serveta Jet - alluminio 7675447 249,00 Euro per tutti freni a disco idraulici come questi:
O questo: Tubo di aspirazione -JOCKEYS- Serveta 125-200cc (Serie 3) - SH2/22 - Larghezza attacco carburatore AW=47mm 8006955N 24,99 Euro con il quale carburatori come il Mikuni TM24, il Dellorto SH22 ma anche il Keihin PWK28 e il Polini 28 mm e 30 mm possono essere collegati alla scatola filtro aria originale Serveta.