Il set comprende i seguenti componenti:
Albero motore -J&G 2% speciale da BGM Pro (valvola rotativa) corsa 60mm, biella 125mm, spinotto=Ø16mm- Vespa PX80-150 - per adattare un cilindro PX200 utilizzando una piastra di adattamento
Albero motore -J&G 2% speciale da BGM Pro (valvola rotativa) corsa 60mm, biella 125mm, spinotto=Ø16mm- Vespa PX80-150 - per adattare un cilindro PX200 utilizzando una piastra di adattamento
Cilindro -MALOSSI 210 ccm SPORT MK2 2021- Vespa PX200, Rally200 - con testata
Cilindro -MALOSSI 210 ccm SPORT MK2 2021- Vespa PX200, Rally200 - con testata
Set di piastre di adattamento cilindro -J&G 2% speciale WT- per il montaggio del cilindro Polini/Malossi 210 (Ø68,5 mm) su carter motore PX80, PX125, PX150, Cosa125, Cosa150, Sprint Veloce150 (VLB1T 294260-), GTR125 (VNL2T 145901-), Super150 (VBC1T 41
Set di piastre di adattamento cilindro -J&G 2% speciale WT- per il montaggio del cilindro Polini/Malossi 210 (Ø68,5 mm) su carter motore PX80, PX125, PX150, Cosa125, Cosa150, Sprint Veloce150 (VLB1T 294260-), GTR125 (VNL2T 145901-), Super150 (VBC1T 41
799,00 € *

Set di piastre di adattamento per la conversione dei cilindri Malossi 210 Sport ai carter dei motori Vespa 80-150cc Largeframe

Quale motociclista di una Vespa di soli 80cc o 125cc non ha mai sognato di provare la coppia e la sovranità di un motore di 200cc sul suo veicolo?
Godersi una strada di valico con potenza e disinvoltura senza dover usare costantemente le marce inferiori?
Più potenza e ancora la piena affidabilità di un motore da 200 cc?

Tutto questo è ora possibile sulla base di un motore da 80-150cc esistente.
Questo set si basa sul potente cilindro Malossi 210, a cui si aggiunge una corsa allungata di 60 mm. Il risultato è un'enorme cilindrata di 221 cc da cui il motore può generare oltre 20 CV e 22 Nm e più senza grandi sforzi.

Il set di adattatori è adatto ai seguenti veicoli:

  • Vespa Sprint Veloce150 (VLB1T 294260-;)

  • Vespa GTR125 (VNL2T 145901-)

  • Vespa Super150 (VBC1T 412374-)

  • Vespa TS125 (VNL3T 18139-)

  • Vespa PX80 (V8X1T), PX125 (VNX1T, VNX2T, ZAPM093), PX150 (VLX1T, ZAPM74, ZAPM094)

  • Vespa Cosa125 (VNR1T), Cosa150 (VLR1T)

  • LML125/150 2 tempi

  • Star/Stella 125/150 2 tempi

Sulla base di un'idea di Geoff (J&G 2% Vespa Tuning) e della realizzazione tecnica di W.T., abbiamo sottoposto il set a lunghi e approfonditi stress test su strada e in autostrada. Il risultato è così convincente e affidabile che ora possiamo offrirlo come set per il meccanico esperto. Consente di utilizzare un cilindro Malossi 210 Sport dei modelli PX200/Rally/Cosa sui carter motore dei modelli Vespa Largeframe a partire dal 1977, data a partire dalla quale i carter motore sono stati convertiti a tre canali di sovracorrente o all'albero motore dei modelli PX (prestare attenzione al numero di telaio frontiera per i veicoli prima del 1980). In generale, il set si adatta a tutti i motori con tre canali di sovracorrente e con l'albero a gomito del tipo PX (riconoscibile da un dado a palo con filettatura M12).
Il set di adattatori comprende:

  • 1x cilindro Malossi 210cc con testa (M3118591)

  • 1x albero motore BGM031125G corsa 60mm, biella=125mm

  • 1x piastra di adattamento in acciaio 14mm

  • 1x distanziale in alluminio 1,5 mm

  • 4x viti prigioniere M8x165mm

  • 4x viti M7x25mm

Per convertire questo motore a 221cc è necessario il set di adattatori e quanto segue:

  • Scarico PX200

  • Riduzione del cambio più lunga

  • Frizione rinforzata


SET DI ADATTATORI La
conversione si basa su un albero motore con una biella più lunga di 20 mm (125 mm invece di 105 mm).
La solida piastra di adattamento in acciaio lavorato a CNC viene avvitata sul corpo del motore e alloggia i prigionieri per il cilindro PX200. Una guarnizione in alluminio di 1,5 mm di spessore tra la piastra di adattamento e la base del cilindro sigilla i fori dei bulloni e garantisce la corretta altezza di installazione.


MALOSSI SPORT Il
set di adattatori SC80210 è stato progettato per essere utilizzato con un cilindro Malossi Sport 210. Tuttavia, è essenziale che il carter del motore sia spanato, poiché la base del cilindro Malossi non può essere accorciata senza perdere stabilità. In combinazione con un carter motore adattato (aspirazione, bocchettoni di travaso), l'uso di un carburatore SI24 e una buona scatola (Polini, BBT V2 ecc.), il motore eroga oltre 20 CV/22 Nm con un ottimo regime di giri e una coppia elevata fin dalle prime fasi.

L
'albero motore BGM si inserisce senza modifiche nel corpo motore dei modelli PX80-150cc.

Ha angoli di fasatura adattati e si armonizza perfettamente con l'aspirazione dei modelli PX80-150cc. Grazie alla minore precompressione, i motori convertiti funzionano in modo più armonioso con angoli di aspirazione più corti. Ciò significa che gli angoli di regolazione dell'aspirazione di 120° da ot. a 70° n.ot., altrimenti obbligatori per i motori sportivi, non sono assolutamente necessari per ottenere buone prestazioni. I test sui nostri motori hanno già dato ottimi risultati con 115°/60°.


CARBURATORE Il
carburatore di serie (SI20/20D) può essere mantenuto a patto che venga adattato dalla messa a punto (utilizzare la messa a punto di base del PX200). Tuttavia, il carburatore dei modelli PX200 (SI24/24E) fornisce maggiore potenza e coppia. Anche questo è dotato di un'appropriata regolazione. Per montare il carburatore SI24, è necessario regolare la vaschetta del carburatore nel passaggio (operazione che può essere eseguita rapidamente con una lima o un utensile Dremel/Proxxon).


TRASMISSIONE Per
sfruttare la coppia significativamente più elevata e precoce, è necessario allungare il rapporto di riduzione:


80ccm Il
PX80 ha un proprio cambio secondario molto corto (in origine la terza marcia del PX200 ha già un rapporto di riduzione più lungo della quarta marcia del PX80). Se si vuole mantenere il cambio del PX80, è possibile utilizzarlo con un primario di riduzione extra lungo, ad esempio BGM (25/62). Questo viene utilizzato in combinazione con una frizione stabile di tipo COSA2, ad esempio una frizione BGM Superstrong. In alternativa, è possibile utilizzare un cambio dei modelli PX125/150 nei carter del motore PX80 con un piccolo lavoro di conversione.
A tal fine, il diametro dell'asse dell'albero ausiliario sul lato dell'alternatore deve essere ridotto oppure la scatola del motore deve essere allargata in corrispondenza del supporto dell'albero ausiliario (rimuovere la boccola esistente).


125/150cc Per i
motori 125/150cc è sufficiente passare ai componenti dei motori 200cc sul lato primario (ruota primaria 64 (BGM) o 65, pignone della frizione 23 o 24 (BGM) denti).


FRIZIONE I
modelli da 80-150cc fino al model year 1998 utilizzano ancora frizioni piccole con 6 molle (diametro del cestello 108 mm). Queste non sono in grado di sopportare a lungo termine la coppia elevata dei motori da 200 cc. È quindi necessario sostituirle con una frizione corrispondente ai modelli da 200 cc. Una buona opzione è quella di passare direttamente al tipo di frizione più moderno dei modelli COSA2. La BGM Pro Superstrong è una frizione di alta qualità, stabile e facile da usare.


ACCENSIONE/POLYWHEEL
Possono essere facilmente rilevati dal motore di provenienza. L'impostazione dell'accensione viene regolata in base al cilindro (18°-23° dal regime massimo). Naturalmente si possono utilizzare anche altre accensioni/ruote polari per ulteriori messe a punto. Il nostro motore di prova ha funzionato con la ruota polare BGM Touring da 2300 grammi, che si armonizza molto bene con le caratteristiche prestazionali dei motori da 200 cc.


COPERTURA DEL CILINDRO
A causa dell'aumento di 15 mm dell'altezza del cilindro, anche la copertura di raffreddamento deve essere estesa di conseguenza. Abbiamo semplicemente utilizzato due cofani e tagliato il terzo inferiore di uno di essi. L'abbiamo poi collegato all'altro cofano completo utilizzando viti autofilettanti convenzionali. Naturalmente si può fare anche in modo più semplice, ma per noi questo metodo si è dimostrato valido anche nell'uso quotidiano. In alternativa, i cofani possono essere saldati con un saldatore. A tale scopo sono disponibili anche speciali bacchette di plastica per la saldatura, ma di norma è possibile utilizzare anche i resti del cofano sacrificato come materiale di riempimento.


SCARICO A
causa della posizione più alta del cilindro, potrebbe essere necessario regolare lo scarico. La nostra esperienza ha dimostrato che i sistemi di scarico Polini devono essere modificati (torcendo le staffe di montaggio). I sistemi BGM Touring V2 (BGM1011TR2), invece, hanno funzionato sulla nostra configurazione senza alcuna regolazione.


Smontaggio del cilindro A causa
del cilindro rialzato, non è possibile rimuovere la testata/il cilindro mentre il motore è installato nel telaio. In alternativa, i prigionieri possono essere contrastati con il nostro utensile BGM72M7 e svitati dalla piastra di adattamento quando il cilindro è montato. In questo modo, sia la testa che il cilindro possono essere rimossi con il motore sospeso nel telaio. Questa procedura non è normalmente consigliata, in quanto le filettature nell'alluminio morbido del carter motore non sono progettate per smontaggi/montaggi frequenti. I prigionieri originali Piaggio presentano un ispessimento della filettatura sul lato in cui sono avvitati nella scatola del motore, che li fa inceppare nella scatola stessa.
Tuttavia, grazie agli altri prigionieri che utilizziamo e al materiale della piastra di adattamento in acciaio, questo problema non è assolutamente critico.


CONCLUSIONE Se
vi piace lavorare sui motori e non avete paura di piccoli aggiustamenti, potete costruire un motore potente e duraturo con poco sforzo senza dover usare un nuovo alloggiamento del motore.


Valuta questo articolo ora e facci sapere cosa ne pensi.
Numeri OEM (solo a scopo di confronto)
Scooter Center:
SC80210SET2
Abbinamento
Accessori
Abbinamento
I clienti hanno acquistato anche