BGM PRO Numero di articolo: BGM6523SPO
BGM PRO
2 classificazioni
Prodotto in Germania
La bgm PRO Superstrong 2.0 CR sostituisce qualsiasi tipo di frizione convenzionale utilizzata nei modelli
Vespa Largeframe con comando a valvola rotante di aspirazione a partire dal 1967 circa.
Può essere utilizzata in Vespa GL, Super, Sprint, Sprint Veloce, GT, GTR, TS, Rally, PX, Cosa e T5 con primaria elicoidale a 64/65 denti.
299,00 €*
non disponibile
Peso di spedizione 1,288 kg

BGM PRO Superstrong 2.0 SPORT CR80
- l'originale, con Ultralube -
Frizione estremamente resistente, facile da azionare - Made in Germany

La frizione BGM PRO Superstrong è stata LA soluzione per ogni vespista fin dal suo lancio sul mercato nel 2012. Per la prima volta, la facilità di funzionamento di una frizione Cosa2 è stata combinata con una durata estrema e un'affidabilità assoluta. Questo la rende la base di ogni solida messa a punto del motore. Può essere utilizzata dai piloti da turismo che apprezzano l'alta qualità e dai piloti ambiziosi che cercano una frizione estremamente resistente e stabile.

VERSIONI
Il BGM PRO Superstrong 2.0 Ultralube è disponibile in tre versioni

:
  • BGM PRO Superstrong 2.0 Touring STD

  • BGM PRO Superstrong 2.0 Touring CR

  • BGM PRO Superstrong 2.0 Sport CR80

COMUNI
Ciò che accomuna tutti i tipi di frizione è la loro struttura estremamente stabile e durevole.
Le uniche differenze riguardano i rivestimenti della frizione utilizzati.

Touring STD acciaio/sughero
La Touring STD utilizza un cestello frizione lavorato a CNC in Germania in acciaio ad alta resistenza e ulteriormente nitrurato, adatto alle dimensioni delle pastiglie Cosa2. Ha quindi una larghezza del disco ridotta (14 mm) in modo che i dischi frizione originali della Vespa Cosa2 si adattino ancora. Ideale per tutti i motociclisti che desiderano la massima sicurezza quando si tratta di ricambi in viaggio. I rivestimenti utilizzati sono costituiti da una piastra di supporto in acciaio con materiale di rivestimento in sughero organico, come utilizzato da Piaggio ex fabbrica.
Consigliamo questo tipo di rivestimento per motori fino a circa 20-22 CV.

Touring CR Alluminio/Sinterizzato
A differenza del tipo STD, il Touring CR utilizza un tipo di tampone ultramoderno con materiale sinterizzato, come è comune anche nel settore motociclistico. Il supporto del rivestimento è realizzato in alluminio ad alta resistenza con dischi rinforzati (larghezza 14 mm) e un rivestimento della frizione extra-largo. L'ampio rivestimento garantisce un comportamento fluido dell'innesto della frizione e l'ampia superficie di attrito è estremamente durevole. Il raddoppio del materiale sui dischi, che si innestano nel cestello della frizione, è progettato per un chilometraggio estremamente elevato. Grazie all'ampia superficie di contatto, il cestello e i rivestimenti rimangono sempre in perfette condizioni.
Ideale per motori potenti che devono affrontare lunghi viaggi.

SPORT CR80 Alluminio/Sinter
La versione sportiva utilizza un cestello frizione CNC leggermente diverso da quello dei tipi STD/CR, anch'esso in acciaio nitrurato ad alta resistenza. Tuttavia, è progettato per accogliere i cosiddetti rivestimenti CR80. Questi rivestimenti della frizione, che provengono dal settore motociclistico, hanno dischi extra larghi (16 mm). In questo caso, la larghezza del rivestimento della frizione è notevolmente ridotta. Ciò significa che i rivestimenti si staccano più rapidamente e le operazioni di cambio sono più veloci. L'intera trasmissione di potenza avviene sul raggio esterno più ampio dei rivestimenti. Questo garantisce la massima aderenza possibile dei rivestimenti (la superficie disponibile non è fisicamente importante per questo). La frizione è quindi più leggera, si innesta in modo un po' più aggressivo e offre prestazioni complessive migliori per i motori molto potenti. Il cestello è ancora più rigido di quello della Touring e si riconosce dalle tasche fresate all'esterno. Il raddoppio del materiale sui denti, che si innestano nel cestello della frizione, è progettato per un chilometraggio estremamente elevato. Grazie all'ampia superficie di contatto, il cestello e i rivestimenti rimangono sempre in perfette condizioni.
Perfetta per il motociclista sportivo che predilige i cambi di marcia più rapidi.

FABBRICAZIONE 100% MADE IN GERMANY
Il cestello e il mozzo della frizione, molto solidi, sono lavorati con precisione a CNC esclusivamente in Germania e il cestello della frizione presenta un'eccellente concentricità e un'elevatissima rigidità torsionale. Offre quindi un perfetto comportamento di innesto della frizione con un punto di rettifica ben definito e un comportamento di disinnesto pulito.

Ogni frizione viene assemblata a mano a Bergheim, montata e infine testata con grande attenzione ai dettagli. In questo modo possiamo garantire una qualità del prodotto sempre elevata e non dipendere da produttori esterni.

ULTRALUBE
L'ultima generazione di frizioni Superstrong 2.0 è ora dotata di una nuova tecnologia innovativa: Ultralube.
Ultralube distribuisce olio per ingranaggi (attraverso fori precisamente definiti e forza centrifuga) sia nel profilo del mozzo altamente sollecitato (tra il cestello della frizione e il mozzo della frizione) che nei rivestimenti della frizione stessa.
Questa tecnologia, unica nel settore Vespa, rende la leggendaria frizione Superstrong 2.0 ancora più stabile di quanto non lo sia già. Una frizione progettata per l'eternità.

PRESTAZIONI
La frizione pronta per l'installazione viene messa a punto per una gamma di potenza fino ad almeno 35 CV / 30 Nm grazie alle molle della frizione installate.
L'uso di molle più robuste offre la possibilità di trasmettere una potenza/coppia significativamente maggiore senza problemi.

VEICOLI
La bgm PRO Superstrong 2.0 sostituisce qualsiasi tipo di frizione convenzionale utilizzata nei modelli
Vespa Largeframe con comando della valvola rotativa di aspirazione a partire dal 1967 circa.
Può essere utilizzata su Vespa GL, Super, Sprint, Sprint Veloce, GT, GTR, TS, Rally, PX, Cosa e T5.

MODIFICHE
I veicoli con cilindrata inferiore a 180cc (ex works) necessitano del coperchio frizione per i modelli da 200cc, a meno che non si voglia modificare il coperchio frizione originale.
I veicoli costruiti prima del 1998 devono essere minimamente modificati per montare la frizione Superstrong 2.0 (vedi documenti alla voce Downloads).
Si consiglia l'uso del coperchio della frizione Superstrong BGM PRO.

COPERTURARELATIVA
Le frizioni con pignoni a denti diritti possono essere combinate solo con il corrispondente ingranaggio primario a denti diritti. A tal fine, il motore deve essere completamente aperto. I riduttori primari extra-lunghi basati sulla ruota primaria a 62/63 denti sono disponibili solo con denti diritti. La coppia elevata dei motori, che richiede un rapporto di riduzione così lungo, viene trasmessa direttamente al riduttore attraverso i denti diritti, senza esercitare alcuna forza laterale sul cuscinetto dell'albero ausiliario. Grazie a una produzione precisa, le trasmissioni a denti diritti sono altrettanto silenziose di quelle a denti elicoidali.

TRASMISSIONE
La trasmissione primaria è composta da una frizione (pignone) e da un ingranaggio primario.
Piaggio ha già combinato ingranaggi primari a 65, 67 e 68 denti con diversi pignoni frizione ex works.
In questo modo è possibile adattare facilmente il rapporto di trasmissione complessivo alla potenza del motore.
In questo caso si distingue tra 67/68 e 65 denti.
Grazie al diverso modulo della cosiddetta ruota dentata, è possibile utilizzare le seguenti combinazioni ruota/pignone.
Nota bene: BGM è l'unico produttore a offrire pignoni 22T diversi per ingranaggi primari 67/68T e 65T. Questo è l'unico modo per garantire la massima stabilità.

Pignone primario

Ruota primaria installata in origine

Frizioni BGM Superstrong 2.0 utilizzabili

62Z*

x

23T*, 24T*, 25T* (a denti diritti)

63Z*

x

24Z*, 24Z*, 25Z* (a denti diritti)

65Z

Rally200, PX200

22T*, 23T, 24T*

67Z

Tutti i modelli da 125-180cc fino al 1977

20Z , 21Z , 22Z, 23Z*

68Z

Tutti i modelli da 80-150cc dal 1978 in poi, tutti i Cosa

20Z , 21Z , 22Z , 23Z*

*Pignone BGM con dentatura speciale

ESEMPI

  • Rapporto di trasmissione più lungo:

    • I piloti di PX80/PX125 utilizzano una frizione con 22 o 23 denti per allungare il rapporto di trasmissione (adatta alla marcia primaria 67/68).

    • I piloti di PX200/Rally200 utilizzano una frizione con 24 denti (adatta alla ruota primaria 64/65) per aumentare il rapporto di trasmissione.

  • Rapporto di trasmissione più corto:

    • I piloti di PX200/Rally200 utilizzano una frizione con 22 denti (adatta alla ruota primaria 64/65) per ridurre il rapporto di trasmissione.

  • SUGGERIMENTO
    Per ottenere la più ampia gamma di rapporti possibili, è sufficiente montare la speciale ruota primaria BGM a 64 denti (il motore deve essere completamente aperto). Il motore può quindi essere trasformato in una macchina a vapore per cilindri da 177 cc semplicemente cambiando il pignone della frizione.

  • EXTRA LONG
    I motori con coppia molto elevata e un picco di potenza precoce scelgono le frizioni a denti diritti, che richiedono anche un ingranaggio primario a denti diritti (disponibile anche come set). Ciò consente di ottenere rapporti di riduzione molto lunghi. Ideale anche se il rapporto di trasmissione complessivo è troppo corto per motori molto sportivi con albero ausiliario modificato e passi di marcia più corti (ad es. MHR). Un'altra opzione se il cambio vero e proprio è molto corto (PX80) o se il rapporto di trasmissione è troppo basso a causa del diametro ridotto delle ruote (motore PX200 con pneumatici da 8 pollici in un vecchio modello).


  • La
    fornitura comprende la frizione completa pronta per il montaggio con i rivestimenti della frizione bgm PRO Cosa e dieci molle BGM PRO XL. Sono inclusi anche un nuovo O-ring per il coperchio della frizione, il cuneo a mezzaluna e un nuovo dado della frizione. Utilizziamo un dado con parte di serraggio (MBN13023, T2, classe di resistenza 10, DBL9440.40) in quanto abbiamo avuto la migliore esperienza con questo dado nelle gare con potenza dell'albero superiore a 40 CV. Coppia di serraggio 70-75NM. Non consigliamo altri dispositivi di bloccaggio come Nordlock, rondelle elastiche ondulate (DIN137) o rondelle dentate (DIN6798).

RACCOMANDAZIONE
Per i motori ad alte prestazioni consigliamo anche un olio per ingranaggi a bassa lega delle classi API GL3/GL4, per evitare lo slittamento della frizione anche in presenza di carichi estremi. Ciò vale anche per le nostre frizioni BGM Superstrong 2.0. La vecchia specifica dell'olio motore SAE30 corrisponde all'attuale specifica dell'olio della trasmissione SAE 85W/90. Come lubrificante consigliamo l'olio della trasmissione BGM Pro Street (BGM2025, corrispondente alla specifica API GL-3). Altri oli consigliati sono Castrol MTX e Motul 4100

(US200624)

In questo modo garantiamo che le recensioni provengano da consumatori reali.
Sebastian B. da Ingolstadt 05/04/2025
Anonym  08/27/2021

TOP KUPPLUNG
PRIMA KUPPLUNG SCHALTEN MACHT JETZ LAUNE TRENT 1A EIN KAUF DER SICH LOHNT

Numeri OEM (solo a scopo di confronto)
BGM PRO:
(pre. BGM8299, BGM6523SPO, pre.BGM8323)
bgm:
BGM8323
Abbinamento
Ricambi
Abbinamento
Accessori
Abbinamento
Prodotti alternativi
Abbinamento
I clienti hanno acquistato anche